This is a valid RSS feed.
This feed is valid, but interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendations.
line 18, column 83: (25 occurrences) [help]
... un, 12 Oct 2025 17:03:34 +0000</pubDate></item><item><title>Ciao a tutti ...
^
Andrea</description><pubDate>Mon, 08 Sep 2025 17:53:02 +0000</pubDate></ite ...
^
<?xml version="1.0"?>
<rss version="2.0"><channel><title>Forum news</title><link>https://forum.aracnofilia.org/rss/1-forum-news.xml/</link><description>Forum news</description><language>it</language><item><title>Acquisto prima migale</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26917-acquisto-prima-migale/?do=findComment&comment=203106]]></link><description>Ciao a tutti! Mi chiamo Luca e sono nuovo in questo forum. Sono alle prime armi in questo nuovo mondo e volevo avere un riscontro su quale migale comprare.
Premetto che non ho mai avuto uno di questi piccoli mostri ma mi sono già informato sulla loro cura e allevamento (anche se ovviamente cambia da specie a specie).
Arrivando al punto, sono indeciso su quale specie acquistare e quelle su cui ho messo gli occhi addosso sono: Lasiodora parahybana, chromatopelma cyaneopubescens, acanthoscurria geniculata e poecilotheria metallica.
Sto cercando una specie che abbia una crescita non troppo lenta e che raggiunga modeste dimensioni. Fatemi sapere cosa ne pensate e se avete altre migali da consigliarmi!
Grazie in anticipo</description><pubDate>Sun, 12 Oct 2025 17:03:34 +0000</pubDate></item><item><title>Ciao a tutti, mi presento</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26916-ciao-a-tutti-mi-presento/?do=findComment&comment=203105]]></link><description>Ciao a tutti. Sono Nebula73. Ho sempre amato osservare i ragni in natura e recentemente mi sono appassionata al mondo delle Migali da allevamento. Mi sono informata e ho studiato per iniziare ad allevarne una, ma mi frena il fatto che nella mia zona non riesco a trovare allevatori e negozi a cui rivolgermi per acquistare tutto il necessario. Ho visto che ci sono diversi negozi on line dove è possibile comprare, ma non so se va bene, soprattutto per l'acquisto della migale e del cibo vivo. Vi auguro una buona giornata.</description><pubDate>Sun, 12 Oct 2025 06:12:55 +0000</pubDate></item><item><title>Morso di ragno violino sul dito del piede</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26915-morso-di-ragno-violino-sul-dito-del-piede/?do=findComment&comment=203096]]></link><description>Salve mia moglie ha ricevuto un morso i ragno violino sono andato dal dermatologo perché il giorno dopo si è formata una vescica rossa e gonfiore al piede solo al dito ( il pondulo ) dopo 3 giorni di antibiotico cortisone e pomata la vescica si è fatta viola a qualcuno è capitato lo stesso o qualcosa simile ? considerando che mia moglie manca un mese al parto</description><pubDate>Tue, 07 Oct 2025 22:51:46 +0000</pubDate></item><item><title>Cordenons (PN) - In cucina sul muro - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26914-cordenons-pn-in-cucina-sul-muro-da-identificare/?do=findComment&comment=203093]]></link><description>Data: 7/10/2025 - 22:00
Luogo: Cordenons (PN)
Posizione/Micro-habitat: In cucina sul muro
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
secondo voi che ragno è? Potrebbe essere un violino?</description><pubDate>Tue, 07 Oct 2025 20:20:40 +0000</pubDate></item><item><title>Lasiodora parahybana - Qualche consiglio su comportamento</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26913-lasiodora-parahybana-qualche-consiglio-su-comportamento/?do=findComment&comment=203092]]></link><description>Ciao a tutti,
sono un appassionato di aracnidi da sempre e detentore di una Brachypelma smithi da circa 9 anni.
Da 1 annetto (o forse meno) mi sto prendendo cura anche di una Lasiodora parahybana che mi fu affidata poco più che sling ed ora supera tranquillamente i 9cm di legspan.
Sono un po preoccupato perchè ha dei comportamenti molto diversi rispetto alla Brachypelma smithi.
So che sono ragni molto voraci invece questa non la vedo particolarmente affamata
Non usa MAI la tana che le ho fornito (è sempre in giro nel terrario [un 30x30x30cm]
Ora sono 2 mesetti buoni che ha smesso di alimentarsi (sicuramente in premuta), qualche giorno ho visto che ha scavato un piccolo buco nella torba, ci si è ribaltata supina ed ha "coperto" tutto con della seta. Finalmente la muta (ho pensato) invece l'ho ritrovata la sera di nuovo in giro. L'umidità era buona nel terrario ma ho notato la presenza di vari moscerini (forse drosofile) alchè l'ho trasferita in un contenitore provvisorio ed ho sanificato la teca e l'arredamento (mettendo torba nuova di sfagno e cortecce varie al microonde), riconcepito tutto l'arredamento e rimessa dentro. Ora è 3 giorni che continua a gironzolare per la teca senza MAI usare la tana (come sua abitudine).
La cosa che mi ha preoccupato di più è l'interruzione della muta, perchè so che è un momento molto delicato.
Avete qualche consiglio?
Vi allego anche qualche foto.
Grazie a tutti e scusate se ho sbagliato qualcosa nel protocollo di posting.</description><pubDate>Tue, 07 Oct 2025 11:39:32 +0000</pubDate></item><item><title>Tliltocatl albopilosum nicaragua</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26912-tliltocatl-albopilosum-nicaragua/?do=findComment&comment=203091]]></link><description>Buonasera a tutti sono Luca e sono nuovo del forum. Dopo tanto studio e partendo dall'allevamento per passione di rettili e sauri dal lontano 1996, ho conosciuto un allevatore della mia zona ad una fiera ed oggi a Verona sono andato a trovarlo e sono venuto via con lei. Che dopo la rehouse in terrario 30x30x45 con fondo 7cm bioattivo risulta così, sembra che stia tessendo nella seconda foto, nella terza stamani ha fatto la tela all'altra estremità della tana</description><pubDate>Sun, 05 Oct 2025 19:27:47 +0000</pubDate></item><item><title>Rivalta di Torino (TO) - Sotto una tettoia - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26911-rivalta-di-torino-to-sotto-una-tettoia-da-identificare/?do=findComment&comment=203084]]></link><description>Data: 4/10/2025 - 14:00
Luogo: Rivalta di Torino (TO)
Posizione/Micro-habitat: Sotto una tettoia
Dimensione corpo: non rilevate
Ciao a tutti, vi chiedo scusa per le foto sgranate, ma non riesco a farle meglio purtroppo, perché il ragno si trova parecchio in alto e ho dovuto usare lo zoom.
Sono stato via per qualche settimana e, al mio ritorno, ho trovato un nuovo inquilino: ha costruito una ragnatela gigante con "cavi di ancoraggio" che vanno dalla tettoia fino a terra, proprio davanti alla porta d’ingresso della mia stanza,sono quindi costretto a toglierla e volevo sapere innanzitutto che tipo di ragno fosse e soprattutto come spostarlo in sicurezza.
Non ho messo la misura perché purtroppo non sono riuscito a prenderla qualora fosse necessaria posso provarci , di solito però sta nascosto sotto la tettoia con due zampe appoggiate alla ragnatela questa volta sono riuscito a prenderlo mentre era in mezzo alla ragnatela ma è la prima volta che lo vedo lì
Grazie mille in anticipo a tutti!</description><pubDate>Sat, 04 Oct 2025 13:30:43 +0000</pubDate></item><item><title>Roma (RM) - Appartamento in città - scorpione da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26910-roma-rm-appartamento-in-citt%C3%A0-scorpione-da-identificare/?do=findComment&comment=203081]]></link><description>Data: 30/9/2025 - 3:00
Luogo: Roma (RM)
Posizione/Micro-habitat: Appartamento in città
Dimensione corpo: Media (10-20mm)
Salve,
Chiedo per una identificazione di uno scorpione.
Ho fotografato questo scorpione in camera mia su una parete. È la seconda volta che ne vedo uno (la prima è avvenuta circa 3/4 anni fa), sempre nella stessa stanza.
Lunghezza: 4,5 cm
Volevo sapere se è pericoloso e se è necessario un intervento (disinfestazione, trappole...).
Grazie mille</description><pubDate>Tue, 30 Sep 2025 10:27:02 +0000</pubDate></item><item><title>Gorgoglione (MT) - incavo guardrail - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26909-gorgoglione-mt-incavo-guardrail-da-identificare/?do=findComment&comment=203080]]></link><description>Data: 05/09/2025 - 12:00
Luogo: Gorgoglione (MT)
Posizione/Micro-habitat: incavo guardrail
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
Questa femmina adulta di Metellina sp. (5 mm BL) l'ho trovata nell'incavo del guardrail che costeggia una strada di campagna (830 mslm). Presenza di un bosco di querce, arbusti.
Nonostante le brutte foto dell'epigino, è possibile determinare la specie (mengei/segmentata)?
Grazie</description><pubDate>Tue, 30 Sep 2025 10:12:06 +0000</pubDate></item><item><title>Roma (RM) - Appartamento in città - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26908-roma-rm-appartamento-in-citt%C3%A0-da-identificare/?do=findComment&comment=203078]]></link><description>Data: 30/9/2025 - 3:00
Luogo: Roma (RM)
Posizione/Micro-habitat: Appartamento in città
Dimensione corpo: Media (10-20mm)
Salve,
Ho fotografato questo scorpione in camera mia su una parete. È la seconda volta che ne vedo uno (la prima è avvenuta circa 3/4 anni fa), sempre nella stessa stanza.
Lunghezza: 4,5 cm
Volevo sapere se è pericoloso e se è necessario un intervento (disinfestazione, trappole...).
Grazie mille</description><pubDate>Tue, 30 Sep 2025 02:29:46 +0000</pubDate></item><item><title>Firenze (FI) - Loxosceles rufescens</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26907-firenze-fi-loxosceles-rufescens/?do=findComment&comment=203076]]></link><description>Data: 27/9/2025 - 22:00
Luogo: Firenze (FI)
Posizione/Micro-habitat: Appartamento in città
Dimensione corpo: Media (10-20mm)
Buongiorno a tutti, è il mio primo messaggio nel forum. vi invio foto di due diversi ragni trovati in due punti diversi della casa ma di dimensioni simili (una moneta da 1 eruro, compreso le zampe). Ci sarei grato se potessi avere una vostra indicazione. Saluti, Alberto</description><pubDate>Sat, 27 Sep 2025 05:13:49 +0000</pubDate></item><item><title>Firenze (FI) - Loxosceles rufescens</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26906-firenze-fi-loxosceles-rufescens/?do=findComment&comment=203072]]></link><description>Data: 24/9/2025 - 10:00
Luogo: Firenze (FI)
Posizione/Micro-habitat: Appartamento in città
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
Buongiorno,
ho comprato un appartamento (Firenze) mesi fa, è rimasto vuoto per mesi, durante i quali occasionalmente (circa 5 volte) ho trovato ragnoni più grandi di quelli a cui sono abituato.
Da un paio di settimane ci sto vivendo, ed oggi togliendo degli ombrelli lasciati in terra ho trovato lui:
Non sono esperto ma sembra un ragno violino, simile a quelli che ho trovato in precedenza.
Non so esattamente come comportarmi, ho pulito tutto ma non riesco a trovarli, ho provato ad usare anche due barattoli di Dobol fumigante ma senza risultati, le trappole adesive non sembrano catturare niente, sotto la cucina non ho trovato nulla, non so più come fare.
L'unica cosa che mi viene in mente è sigillare i battiscopa, come mi posso muovere? So che è raro venire morsi ma preferirei contenere la cosa il più possibile.
Cosa posso fare? E mi confermate che si tratti di un ragno violino?</description><pubDate>Wed, 24 Sep 2025 09:07:03 +0000</pubDate></item><item><title>Conversano (BA) - Sulla mia bici - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26905-conversano-ba-sulla-mia-bici-da-identificare/?do=findComment&comment=203069]]></link><description>Data: 20/09/2025 - 16:00
Luogo: Conversano (BA)
Posizione/Micro-habitat: Sulla mia bici
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)
Ero in campagna e lascio la bici vicino un campo molto sassoso soprattutto a bordo strada e vado a “caccia “ di ragni. Cammino per un’ora e mezza circa, non trovo granché a parte i soliti che osservo molto spesso e quando torno alla bici lo trovo lì ad “aspettarmi” 😅. Pellenes brevis giusto?</description><pubDate>Mon, 22 Sep 2025 20:51:00 +0000</pubDate></item><item><title>Conversano (BA) - Sotto una pietra - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26904-conversano-ba-sotto-una-pietra-da-identificare/?do=findComment&comment=203068]]></link><description>Data: 21/09/2025 - 17:00
Luogo: Conversano (BA)
Posizione/Micro-habitat: Sotto una pietra
Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm)
Ieri pomeriggio rivoltando un po' di pietre in campagna mi sono imbattuto in questo bellissimo scorpione di cui sarei felice di conoscere la specie. È il primo che vedo dal vivo in vita mia. È meraviglioso 🤩</description><pubDate>Mon, 22 Sep 2025 20:40:09 +0000</pubDate></item><item><title>Grugliasco (TO) - Parete in casa - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26903-grugliasco-to-parete-in-casa-da-identificare/?do=findComment&comment=203065]]></link><description>Data: 22/9/2025 - 17:00
Luogo: Grugliasco (TO)
Posizione/Micro-habitat: Parete in casa
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
Buonasera, vi presento Luigi. Non sta fermo un secondo e non gradisce le foto. Potete dirmi anche se preferisce stare in casa o all'aperto?
Grazie</description><pubDate>Mon, 22 Sep 2025 17:17:21 +0000</pubDate></item><item><title>Morro Reatino (RI) - nell'angolo verso la doccia - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26902-morro-reatino-ri-nellangolo-verso-la-doccia-da-identificare/?do=findComment&comment=203062]]></link><description>Data: 21/9/2025 - 21:00
Luogo: Morro Reatino (RI)
Posizione/Micro-habitat: nell'angolo verso la doccia
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)
Grazie mille in anticipo</description><pubDate>Sun, 21 Sep 2025 20:39:00 +0000</pubDate></item><item><title>Zagarise (CZ) - in giardino nella terra - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26901-zagarise-cz-in-giardino-nella-terra-da-identificare/?do=findComment&comment=203054]]></link><description>Data: 18/9/2025 - 11:00
Luogo: Zagarise (CZ)
Posizione/Micro-habitat: in giardino nella terra
Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm)
Buongiorno, questa mattina mio papà, mentre tagliava l'erba in giardino ha visto questo ragno, il corpo è lungo circa 3/4 cm, siamo in provincia di Catanzaro a circa 600 mt s.l.m., se possibile vorrei sapere di che ragno si tratta e se è pericoloso per l'uomo, grazie in anticipo per la collaborazione.
Se provavo ad avvicinare un legnetto lui sollevava la parte anteriore del corpo con fare minaccioso per difendersi</description><pubDate>Thu, 18 Sep 2025 12:16:38 +0000</pubDate></item><item><title>Milano (MI) - Pavimento del bagno - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26900-milano-mi-pavimento-del-bagno-da-identificare/?do=findComment&comment=203052]]></link><description>Data: 16/09/2025 - 22:00
Luogo: Milano (MI)
Posizione/Micro-habitat: Pavimento del bagno
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
Che cosa vi sembra? Era abbastanza piccolino, 1 cm al massimo, forse anche meno. La foto è molto zoomata, è sulla carta igienica.</description><pubDate>Wed, 17 Sep 2025 14:47:48 +0000</pubDate></item><item><title>Pederobba (TV) - a bordo strada - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26899-pederobba-tv-a-bordo-strada-da-identificare/?do=findComment&comment=203050]]></link><description>Data: 14/09/2025 - 16:00
Luogo: Pederobba (TV)
Posizione/Micro-habitat: a bordo strada
Dimensione corpo: non rilevate
Buonasera!
Fotografato mentre penzolava vicino a una cappella a bordo strada. Purtroppo non sono riuscito a fare foto dorsali. Si riesce comunque ad azzeccare?
Grazie,
Andrea</description><pubDate>Tue, 16 Sep 2025 16:56:23 +0000</pubDate></item><item><title>Conversano (BA) - Su una pietra - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26898-conversano-ba-su-una-pietra-da-identificare/?do=findComment&comment=203049]]></link><description>Data: 14/09/2025 - 18:00
Luogo: Conversano (BA)
Posizione/Micro-habitat: Su una pietra
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)
Trovato questo bel piccoletto mai visto prima? Chi è?</description><pubDate>Tue, 16 Sep 2025 12:53:15 +0000</pubDate></item><item><title>Milano (MI) - Muro cameretta - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26897-milano-mi-muro-cameretta-da-identificare/?do=findComment&comment=203046]]></link><description>Data: 13/9/2025 - 21:00
Luogo: Milano (MI)
Posizione/Micro-habitat: Muro cameretta
Dimensione corpo: Media (10-20mm)
Ciao a tutti, mia cognata ha trovato sul muro della cameretta questo ragno. Chiedo scusa per la foto ma l'ha fatta proprio male, era in panico. Tutto il ragno arrivava a 8/10 cm di diametro. Era sul muro della cameretta di un appartamento al primo piano a Milano. La casa affaccia su un parco e un canalino. So che è molto complicato da capire data la foto sgranata ma son preoccupata per i bambini, può essere un violino? Loro si sono appena trasferiti in quella casa (giugno) per cui ha anche fatto una gran pulizia. Grazie e scusate ancora per la foto. Il ragno poi è stato preso da un vicino che l'ha portato giù.
tene</description><pubDate>Sat, 13 Sep 2025 12:12:25 +0000</pubDate></item><item><title>Conversano (BA) - Sotto un sasso - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26896-conversano-ba-sotto-un-sasso-da-identificare/?do=findComment&comment=203036]]></link><description>Data: 10/9/2025 - 12:00
Luogo: Conversano (BA)
Posizione/Micro-habitat: Sotto un sasso
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)
Era sotto una pietra in campagna. Asagena phalerata?</description><pubDate>Wed, 10 Sep 2025 13:34:12 +0000</pubDate></item><item><title>Conversano (BA) - Philaeus chrysops</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26895-conversano-ba-philaeus-chrysops/?do=findComment&comment=203030]]></link><description>Data: 07/09/2025 - 18:00
Luogo: Conversano (BA)
Posizione/Micro-habitat: Su vegetazione in campagna
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
Chi è questo qui? Non riesco a trovare un riscontro</description><pubDate>Tue, 09 Sep 2025 13:27:15 +0000</pubDate></item><item><title>Roma (RM) - vegetazione - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26894-roma-rm-vegetazione-da-identificare/?do=findComment&comment=203028]]></link><description>Data: 5/9/2025 - 15:00
Luogo: Roma (RM)
Posizione/Micro-habitat: vegetazione
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
TBL 5.4 mm</description><pubDate>Tue, 09 Sep 2025 10:15:47 +0000</pubDate></item><item><title>Scena/Schenna (BZ) - Araneus quadratus</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26893-scenaschenna-bz-araneus-quadratus/?do=findComment&comment=203026]]></link><description>Data: 07/09/2025 - 12:00
Luogo: Scena/Schenna (BZ)
Posizione/Micro-habitat: interno di una chiesetta alpina
Dimensione corpo: non rilevate
Buonasera! Araneus, giusto?
Che specie?
Grazie,
Andrea</description><pubDate>Mon, 08 Sep 2025 17:53:02 +0000</pubDate></item></channel></rss>
If you would like to create a banner that links to this page (i.e. this validation result), do the following:
Download the "valid RSS" banner.
Upload the image to your own server. (This step is important. Please do not link directly to the image on this server.)
Add this HTML to your page (change the image src
attribute if necessary):
If you would like to create a text link instead, here is the URL you can use:
http://www.feedvalidator.org/check.cgi?url=https%3A//forum.aracnofilia.org/rss/1-forum-news.xml/