This is a valid RSS feed.
This feed is valid, but interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendations.
line 30, column 192: (25 occurrences) [help]
... un, 06 Apr 2025 12:41:35 +0000</pubDate></item><item><title>Identificazi ...
^
... Mar 2025 17:45:02 +0000</pubDate></item></channel></rss>
^
<?xml version="1.0"?>
<rss version="2.0"><channel><title>Forum news</title><link>https://forum.aracnofilia.org/rss/1-forum-news.xml/</link><description>Forum news</description><language>it</language><item><title>Trezzano sul Naviglio (MI) - sotto un tombino acque reflue chiuso da tanto tempo all’interno di giardino privato. - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26620-trezzano-sul-naviglio-mi-sotto-un-tombino-acque-reflue-chiuso-da-tanto-tempo-all%E2%80%99interno-di-giardino-privato-da-identificare/?do=findComment&comment=202385]]></link><description>Data: 6/4/2025 - 11:00
Luogo: Trezzano sul Naviglio (MI)
Posizione/Micro-habitat: sotto un tombino acque reflue chiuso da tanto tempo all’interno di giardino privato.
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
Buongiorno A tuttI
chiedo gentilmente identificazione.
Data/ora avvistamento: 6/4/25 11:00.
Luogo: trezzano sul naviglio (MI) - sotto un tombino acque reflue chiuso da tanto tempo all’interno di giardino privato.</description><pubDate>Sun, 06 Apr 2025 12:41:35 +0000</pubDate></item><item><title>Identificazione</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26619-identificazione/?do=findComment&comment=202384]]></link><description>Buongiorno A tuttI
chiedo gentilmente identificazione.
Data/ora avvistamento: 6/4/25 11:00.
Luogo: trezzano sul naviglio (MI) - sotto un tombino acque reflue chiuso da tanto tempo all’interno di giardino privato.
Dimensioni: corpo circa 1 cm</description><pubDate>Sun, 06 Apr 2025 12:22:58 +0000</pubDate></item><item><title>Bologna (BO) - Garage auto - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26618-bologna-bo-garage-auto-da-identificare/?do=findComment&comment=202376]]></link><description>Data: 11/02/2025 - 18:00
Luogo: Bologna (BO)
Posizione/Micro-habitat: Garage auto
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)
La grandezza zampe incluse può essere paragonata al quadrante di un orologio da polso da uomo di dimensioni normali</description><pubDate>Fri, 04 Apr 2025 06:49:17 +0000</pubDate></item><item><title>Bologna (BO) - Appartamento in città - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26617-bologna-bo-appartamento-in-citt%C3%A0-da-identificare/?do=findComment&comment=202375]]></link><description>Data: 26/02/2025 - 7:00
Luogo: Bologna (BO)
Posizione/Micro-habitat: Appartamento in città
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)
La grandezza zampe incluse può essere paragonata al quadrante di un orologio da polso da uomo di dimensioni normali</description><pubDate>Fri, 04 Apr 2025 06:47:07 +0000</pubDate></item><item><title>Bologna (BO) - Appartamento in città - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26616-bologna-bo-appartamento-in-citt%C3%A0-da-identificare/?do=findComment&comment=202374]]></link><description>Data: 04/01/2025 - 23:00
Luogo: Bologna (BO)
Posizione/Micro-habitat: Appartamento in città
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)
La grandezza zampe incluse può essere paragonata al quadrante di un orologio da polso da uomo di dimensioni normali</description><pubDate>Fri, 04 Apr 2025 06:44:22 +0000</pubDate></item><item><title>Sassari (SS) - Sul muro di una verandina di casa con grande giardino non curato. - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26615-sassari-ss-sul-muro-di-una-verandina-di-casa-con-grande-giardino-non-curato-da-identificare/?do=findComment&comment=202369]]></link><description>Data: 3/4/2025 - 11:00
Luogo: Sassari (SS)
Posizione/Micro-habitat: Sul muro di una verandina di casa con grande giardino non curato.
Dimensione corpo: Media (10-20mm)
Il ragno era sul muro di una verandina esposta a Sud . La giornata era soleggiata con una temperatura alle 11 del mattino di 10 gradi . A ridosso della veranda lavegetaziipne è folta e non.troppo curata . Altitudine del luogo 180 m slm . Lunghezza senza zampe 18-20
mm</description><pubDate>Thu, 03 Apr 2025 12:20:19 +0000</pubDate></item><item><title>Massarosa (LU) - camera da letto, dentro una scarpa - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26614-massarosa-lu-camera-da-letto-dentro-una-scarpa-da-identificare/?do=findComment&comment=202367]]></link><description>Data: 01/04/2025 - 19:00
Luogo: Massarosa (LU)
Posizione/Micro-habitat: camera da letto, dentro una scarpa
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
Sera a tutti,
torna il caldo e tornano pure i giovani ragni violino.
Sembrava quasi un pesce d'aprile...
Stavo incollando la suola di una scarpa che avevo in camera, sul pavimento da giorni... quando vado per fare pressione all'interno per l'incollaggio vedo uscire di corsa questo giovane esemplare di Loxosceles rufescens!
Aggressività 0 povera creatura, peccato che in caso di morso possa portare complicazioni.</description><pubDate>Wed, 02 Apr 2025 15:39:36 +0000</pubDate></item><item><title>Premuta Acanthoscurria geniculata</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26613-premuta-acanthoscurria-geniculata/?do=findComment&comment=202363]]></link><description>Salve a tutti,
Allevo da qualche mese un esemplare di Acanthoscurria geniculata e mi sono resa conto che da qualche settimana è in premuta, devo sospendere l'alimentazione o continuo? Anche durante la premuta, appena le metto una blatta la mangia subito. L'ultima volta è stata il 24 Marzo
Ho anche letto che quando è in premuta l'umidità deve essere un po' più elevata, a quanto la devo mantenere?
Grazie</description><pubDate>Wed, 02 Apr 2025 13:30:01 +0000</pubDate></item><item><title>Roma (RM) - Soffitto nel angolo col muro - Scytodes sp.</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26612-roma-rm-soffitto-nel-angolo-col-muro-scytodes-sp/?do=findComment&comment=202358]]></link><description>Data: 1/4/2025 - 20:00
Luogo: Roma (RM)
Posizione/Micro-habitat: Soffitto nel angolo col muro
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
Chiedo il vostro aiuto nell'identificazione del ragno nelle foto. E' sempre lo stesso ragno, solo che una foto e' con flash. Questo esemplare stava sul soffitto verso il muro ma ho visto due altri identici sotto la battiscopa nel corridoio e nel bagno.</description><pubDate>Tue, 01 Apr 2025 20:01:15 +0000</pubDate></item><item><title>Milano (MI) - Loxosceles rufescens</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26611-milano-mi-loxosceles-rufescens/?do=findComment&comment=202354]]></link><description>Data: 1/4/2025 - 0:00
Luogo: Milano (MI)
Posizione/Micro-habitat: nella vasca da bagno | un ragno violino | cosa fare
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)
Buongiorno,
cerco il vostro supporto perchè ieri sera vs le 22,20 ho trovato due ragni nella vasca da bagno diciamo "mamma e figlio", il piccolo era davvero piccolo quasi microscopico, giallo. Mio figlio adolescente, si è molto preoccupato che fosse un violino, così lo abbiamo bloccato sotto un bicchiere e fotografato.
Mi domando da dove arrivi? Possibile dallo scarico?
E' necessario disinfestare col piretro? devo chiamare un 'impresa? Mi sembra di capire che l'eventuale morso non sia così pericoloso. Cosa suggerite? La convivenza</description><pubDate>Tue, 01 Apr 2025 11:13:21 +0000</pubDate></item><item><title>Lasiodora parahybana femmina</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26610-lasiodora-parahybana-femmina/?do=findComment&comment=202353]]></link><description>Ciao sono nuovo
È la mia prima esperienza con una migale è mi hanno consigliato di prendermi u a L.P. femmina.
È da una settimana che l'ho portata in casa, l'animale misura circa 5/7 cm, non ho avuto ancora modo di misurarla bene.
La tengo in un terrario un po grande (20×40) mi hanno dato questo appena presa dall'allevatore che me l'ha venduta in fiera.
Non magia da 1 settimana qualche giorno fa gli ho messo dentro un grillo e non lo vedo piu deduco se lo sia mangiato o almeno spero, so che se non mangiano la preda poi è da togliere perché potrebbe darle problemi in caso vada in muta. So che sono animali che difficilmente periscono di fame, l'addome mi sembra di misure ottimali, ne troppo piccola ne troppo grande quindi su questo argomento sono abbastanza tranquillo.
Mi ha fatto un tunnel davvero grande è se ne sta la sotto da 2 o 3 giorni, non se se preoccuparmi, la disturbo il meno possibile.
Umidità e temperatura ideali per l'animale, le ho messo anche un tappetino riscaldante sul retro del terrario e lei ha scavato praticamente appiccicato al tappetino.
Ha un po di striature grigie/nere sull'addome, penso sia in pre-muta.
Ho preso un pezzetto di sughero, non usato come tana, che erroneamente non ho sterilizzato e mi ha fatto un po di muffetta, naturalmente ho eliminato subito, la torba irlandere di sfagno l'ho sterilizzata e dopo questo evento della muffa non so se sterilizzare ancora o no, consigli??
Aspetto consigli 🙃</description><pubDate>Mon, 31 Mar 2025 12:30:38 +0000</pubDate></item><item><title>Pula (CA) - Su un muretto all'esterno - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26609-pula-ca-su-un-muretto-allesterno-da-identificare/?do=findComment&comment=202350]]></link><description>Data: 29/03/2025 - 15:00
Luogo: Pula (CA)
Posizione/Micro-habitat: Su un muretto all'esterno
Dimensione corpo: Media (10-20mm)
Pisaura nobilis?
Grazie come sempre</description><pubDate>Sun, 30 Mar 2025 20:36:06 +0000</pubDate></item><item><title>Brachypelma hamorii - Muta 2 volte in 5 settimane</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26608-brachypelma-hamorii-muta-2-volte-in-5-settimane/?do=findComment&comment=202348]]></link><description>Ciao a tutti.
Ho acquistato una Brachypelma hamorii a dicembre 2024 subadulta, sul CITES è datata 2024; l'ultima muta prima dell'acquisto è stata a luglio 2024 e ha poi ha fatto una muta intorno al 20 febbraio 2025.
Non siamo stati ancora in grado di sessarla perché l'ultima muta era troppo secca.
Week end scorso non ha mangiato e questo week end non si è vista in giro, restava sotto al cocco cosa non abituale per lei.
Alla fine mi sono accorta che ha fatto un'altra muta...
Non credo sia normale ... Su un gruppo social mi hanno detto che è raro e che accade perché la muta precedente non è andata a buon fine...
Può essere che sbagli io qualcosa? Può esserci qualche problema? Devo controllare qualcosa in particolare?
Grazie ^^</description><pubDate>Sun, 30 Mar 2025 17:49:30 +0000</pubDate></item><item><title>Il tappetino voi …..</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26607-il-tappetino-voi-%E2%80%A6/?do=findComment&comment=202347]]></link><description>Il tappetino voi lo avete messo sotto il terrario o di lato ?
io l’ho messo di lato, perché ho paura che tenendolo sotto la mega si può però qualcuno mi ha detto che si può tranquillamente mettere sotto perché bagnando poi fa più umidità e voi dove lo avete ???</description><pubDate>Sun, 30 Mar 2025 14:46:05 +0000</pubDate></item><item><title>Sassari (SS) - Parcheggio alberato con siepi loc. industriale - da identificare</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26606-sassari-ss-parcheggio-alberato-con-siepi-loc-industriale-da-identificare/?do=findComment&comment=202334]]></link><description>Data: 28/3/2025 - 9:00
Luogo: Sassari (SS)
Posizione/Micro-habitat: Parcheggio alberato con siepi loc. industriale
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
Buongiorno a tutti,
Ho trovato l’esemplare sulla carrozzeria della macchina. Le manca qualche zampa. Mi sapete spiegare il perché? È per caso frutto dell’incontro con l’esemplare femmina?
Mi potete aiutare nella sua identificazione?</description><pubDate>Fri, 28 Mar 2025 08:19:42 +0000</pubDate></item><item><title>Aiuto Theraphosa blondi!!!!</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26605-aiuto-theraphosa-blondi/?do=findComment&comment=202333]]></link><description>Theraphosa blondi questa mattina mi sono svegliato e ho notato che era tutta rannicchiata su se stessa, con il corpo a terra e le zampe tutte rannicchiate. Ho sempre mantenuto umidità e temperatura come consigliato e settimana scorsa mi ha fatto la muta. È un esemplare di circa 5 cm di legspan ma da questa mattina a stasera non ha dato segni né di movimento né tantomeno provando a nutrirla. L’ho acquistata ad una fiera circa due mesi fa e non ha mai avuto questo comportamento. Ormai credo che è troppo tardi e penso morirà ma vorrei capire a cosa potrebbe essere dovuto. Dato che era sana fino alla muta da lì l’ho vista un po’ più strana ma mai avrei pensato questo.</description><pubDate>Thu, 27 Mar 2025 17:39:18 +0000</pubDate></item><item><title>Pulizia del terrario!</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26604-pulizia-del-terrario/?do=findComment&comment=202332]]></link><description>Ciao a tutti Ho bisogno di un aiuto dovrei intanto pulire i vetri del terrario perché mi sono rimasti dei residui di acqua asciutti e bruttissimo da vedere quindi volevo sapere voi con cosa lo pulite non so se a calcarino qualcosa del genere e in più se posso inserire degli onischi per tenere pulito dai residui in generale mi potete aiutare?</description><pubDate>Thu, 27 Mar 2025 11:41:38 +0000</pubDate></item><item><title>Sesso migale</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26603-sesso-migale/?do=findComment&comment=202331]]></link><description>Buongiorno
ieri la mia Tliltocatl Albopilosus Nicaragua ha finito la sua quinta muta: mi aiutate a capire il suo sesso?
grazie</description><pubDate>Thu, 27 Mar 2025 05:50:29 +0000</pubDate></item><item><title>Bentrovati</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26602-bentrovati/?do=findComment&comment=202330]]></link><description>Ciao a tutti…
ho iniziato ad appassionarmi anch’io a questo mondo ed era obbligo iscrivermi 😀</description><pubDate>Thu, 27 Mar 2025 05:47:00 +0000</pubDate></item><item><title>Milano (MI) - Loxosceles rufescens</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26601-milano-mi-loxosceles-rufescens/?do=findComment&comment=202329]]></link><description>Data: 26/3/2025 - 21:00
Luogo: Milano (MI)
Posizione/Micro-habitat: cucina
Dimensione corpo: Media (10-20mm)
ciao a tutti, vorrei gentilmente capire se il ragno che ho trovato in cucina è un ragno violino o una cheiracanto: qualcuno può aiutare, nonostante la scarsa qualità delle foto (scusatemi)?
Secondo voi potrebbero esserci altri esemplari ed è il caso di fare una disinfestazione oppure no? 🙂 grazie a tutti</description><pubDate>Wed, 26 Mar 2025 13:05:19 +0000</pubDate></item><item><title>Heterometrus laoticus</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26600-heterometrus-laoticus/?do=findComment&comment=202328]]></link><description>Salve a tutti, sto per prendere un esemplare della specie menzionata nel titolo della discussione, si parla di un esemplare giovane, ho molti animali ed in passato ho avuto diversi rettili ma mai uno scorpione.Il terrario e' un 50x30x30 in vetro,substrato con argilla espansa,torba, una mini ciotola con acqua, corteccia a tunnel(dei miei alberi passata anche in microonde) come rifugio,tappetino riscaldante e cronotermostato. Mi documento da molto tempo ma ho ancora un dubbio...inserire gli onischi si o no? So della loro utilita' ma non vorrei ci fossero problemi durante la muta. Aspetto consigli,grazie.</description><pubDate>Wed, 26 Mar 2025 05:56:51 +0000</pubDate></item><item><title>Piacere!!!</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26599-piacere/?do=findComment&comment=202327]]></link><description>Buonasera a tutti, mi presento, sono mirko 44 anni di roma, ho 2 cani,3 papere,2 anatre(germani reali),3 arnie di api(uno dei miei tanti hobbies) e dopo aver avuto diversi rettili sono in procinto di acquistare uno scorpione(heterometrus laoticus). Mi documento da qualche mese e ho gia' tutto il necessario per la sua futura casa. Mi sono iscritto per avere consigli e per condividere esperienze su questa bellissima specie.Grazie a tutti in anticipo.</description><pubDate>Tue, 25 Mar 2025 16:28:27 +0000</pubDate></item><item><title>Fidenza (PR) - Cheiracanthium mildei</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26598-fidenza-pr-cheiracanthium-mildei/?do=findComment&comment=202324]]></link><description>Data: 24/3/2025 - 18:00
Luogo: Fidenza (PR)
Posizione/Micro-habitat: Appartamento in zona semi periferica
Dimensione corpo: Media (10-20mm)
Buonasera a tutti,
Chiedo il vostro aiuto in quanto da circa un mese troviamo ragni di questo tipo in camera da letto più o meno tutti i giorni. Escono sempre di sera o di notte, di giorno non si vedono.
Sono pericolosi? Ho un bambino piccolo e sono preoccupata, li troviamo solo in camera da letto, non in altre stanze della casa. Non capiamo da dove arrivino, abbiamo anche le zanzariere.
Grazie in anticipo a chi risponderà.</description><pubDate>Mon, 24 Mar 2025 20:04:04 +0000</pubDate></item><item><title>Aiuto morte migale</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26597-aiuto-morte-migale/?do=findComment&comment=202323]]></link><description>Theraphosa blondi questa mattina mi sono svegliato e ho notato che era tutta rannicchiata su se stessa, con il corpo a terra e le zampe tutte rannicchiate. Ho sempre mantenuto umidità e temperatura come consigliato e settimana scorsa mi ha fatto la muta. È un esemplare di circa 5 cm di legspan ma da questa mattina a stasera non ha dato segni né di movimento né tantomeno provando a nutrirla. L’ho acquistata ad una fiera circa due mesi fa e non ha mai avuto questo comportamento. Ormai credo che è troppo tardi e penso morirà ma vorrei capire a cosa potrebbe essere dovuto. Dato che era sana fino alla muta da lì l’ho vista un po’ più strana ma mai avrei pensato questo.
grazie anticipatamente aspetto risposte.</description><pubDate>Mon, 24 Mar 2025 18:45:13 +0000</pubDate></item><item><title>Le goccioline vischiose di Latrodectus tredecimguttatus</title><link><![CDATA[https://forum.aracnofilia.org/topic/26596-le-goccioline-vischiose-di-latrodectus-tredecimguttatus/?do=findComment&comment=202310]]></link><description>In questa foto si vedono bene le palline vischiose che Latrodectus produce quando si sente toccare. Mordere non sarebbe una difesa valida, perché ha cheliceri piccoli e zampe poco prensili, mentre, voltando la schiena all'aggressore e buttandogli addosso questo filo, ha buone probabilità di fermale l'attacco (ovviamente, non quello del mio dito😄).</description><pubDate>Fri, 21 Mar 2025 17:45:02 +0000</pubDate></item></channel></rss>
If you would like to create a banner that links to this page (i.e. this validation result), do the following:
Download the "valid RSS" banner.
Upload the image to your own server. (This step is important. Please do not link directly to the image on this server.)
Add this HTML to your page (change the image src
attribute if necessary):
If you would like to create a text link instead, here is the URL you can use:
http://www.feedvalidator.org/check.cgi?url=https%3A//forum.aracnofilia.org/rss/1-forum-news.xml/