This feed does not validate.
line 25, column 11: (20 occurrences) [help]
<pubDate><time datetime="2025-05-12T15:23:48+02:00" title="Lunedì, Maggio ...
^
line 26, column 0: (20 occurrences) [help]
</pubDate>
In addition, interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendations.
line 12, column 0: (20 occurrences) [help]
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/site ...
line 103, column 0: (5 occurrences) [help]
<p><img src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/inline- ...
line 103, column 0: (5 occurrences) [help]
<p><img src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/inline- ...
</channel>
^
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<rss xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" version="2.0" xml:base="https://www.federvolley.it/">
<channel>
<title>Federvolley - Federazione Italiana Pallavolo</title>
<link>https://www.federvolley.it/</link>
<description>Notizie Federvolley</description>
<language>it</language>
<item>
<title>Julio Velasco riceve la laurea honoris causa in Psicologia all’Università di Trieste</title>
<link>https://www.federvolley.it/julio-velasco-riceve-la-laurea-honoris-causa-psicologia-alluniversita-di-trieste</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/laureajuliovelasco.jpg?itok=9LBO1arR" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><em>Figura di riferimento dello sport italiano e internazionale, il CT dell'Italvolley femminile, oro alle Olimpiadi di Parigi, ha ricevuto il riconoscimento accademico per l’approccio innovativo alla leadership, alla motivazione e alla valorizzazione del potenziale umano nello sport<p></p></em></p>
<p class="MsoNormal">L’<strong>Università di Trieste</strong> ha conferito oggi la <strong>Laurea magistrale </strong><em><strong>honoris causa</strong></em><strong> in Psicologia</strong> a <strong>Julio Velasco</strong>, tra le figure più influenti dello sport internazionale degli ultimi decenni, per l’originalità e la coerenza con cui ha saputo integrare i princìpi della psicologia nella formazione, nella gestione dei gruppi e nella cultura della prestazione. Presente alla cerimonia in rappresentanza della Federazione Italiana Pallavolo il Segretario Generale <strong>Stefano Bellotti</strong>.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Si tratta della prima laurea ad honorem conferita da un’università italiana a Julio Velasco, tecnico che ha guidato squadre nazionali alla conquista di un oro e un argento olimpico, due Campionati Mondiali, cinque World League, una Coppa del Mondo e sei titoli continentali tra Europei, Campionati Asiatici e Giochi Panamericani.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Il riconoscimento accademico è stato promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste, che da 25 anni ospita un Laboratorio di Psicologia dello Sport.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">La cerimonia si è svolta in un’Aula Magna gremita, grazie anche all’ampia partecipazione del mondo delle federazioni e dell’associazionismo sportivo – testimonianza dello straordinario impatto culturale che il tecnico originario di La Plata ha avuto nel suo ambito e di ciò che rappresenta, in termini di immagine, mentalità e innovazione, per l’intero movimento sportivo italiano.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">L'evento è stato aperto dagli interventi del Rettore <strong>Roberto Di Lenarda</strong>, di <strong>Luca Ubaldeschi</strong>, direttore responsabile delle testate del gruppo NEM, e di <strong>Fabrizio Brancoli</strong>, vicedirettore con delega al quotidiano <em>Il Piccolo</em> e agli eventi. Tutti hanno sottolineato, attraverso la metafora dello sport, l’impatto umano e culturale della visione di Velasco, capace di parlare a pubblici diversi con parole semplici e profonde.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Nella motivazione letta dal prof. <strong>Ivan Donati</strong>, Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, si riconosce a Velasco un modello comunicativo e gestionale che ha saputo valorizzare il potenziale individuale e collettivo in ambito sportivo e organizzativo, promuovendo una cultura della prestazione consapevole, etica e sostenibile. Il suo pensiero ha avuto ricadute ben oltre il campo da gioco, ispirando mondi apparentemente lontani come l’impresa, l’educazione e la formazione manageriale.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">La <em>laudatio academica</em> del prof. <strong>Tiziano Agostini</strong>, docente di Psicologia generale e direttore del Laboratorio di Psicologia dello sport, ha ripercorso un percorso umano e professionale eccezionale: dagli anni difficili dell’Argentina post-dittatura, all’arrivo in Italia e alla guida della “Generazione di Fenomeni”; poi il ritorno al successo con nazionali di tre continenti, fino all’oro olimpico 2024 con la nazionale femminile italiana. Un esempio di come lo sport possa diventare spazio di crescita, responsabilità e trasformazione culturale.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">«<em>Il mio augurio</em> – ha detto <strong>Julio Velasco</strong> rivolgendosi alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo, in particolare a chi studia Psicologia – <em>è che possiate non solo completare con successo il vostro percorso universitario, ma soprattutto riuscire a vivere pienamente ciò che avete studiato. Perché le vere difficoltà iniziano dopo l’università, ed è lì che serve più forza. Il mio augurio, dunque, è che possiate davvero esercitare la vostra professione, praticare la psicologia, farne una parte viva della vostra vita</em>».</p><p></p>
<p class="MsoNormal">«<em>Con questo conferimento</em> – ha affermato il Rettore <strong>Roberto Di Lenarda</strong> – <em>l’Università di Trieste riconosce il valore di una figura di statura eccezionale, capace di unire rigore, visione e sensibilità umana. Il suo pensiero e il suo esempio hanno avuto un impatto che va ben oltre il mondo dello sport: hanno parlato a generazioni di appassionati, educatori, manager, studenti e cittadini, contribuendo a una riflessione profonda sul ruolo della motivazione, del merito e della fiducia nella crescita delle persone e delle comunità</em>».</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Con il conferimento della laurea honoris causa a Julio Velasco, l’Università di Trieste non solo premia una figura che, con il proprio pensiero e la propria azione, ha saputo innescare importanti trasformazioni nel proprio campo, ma contemporaneamente rinnova il proprio impegno nel condividere con il mondo dello sport progettualità orientate al benessere delle persone e alla crescita dei giovani promuovendo i valori della formazione, dello sviluppo umano e del vivere insieme.</p><p></p>
<p class="MsoNormal"> </p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-12T15:23:48+02:00" title="Lunedì, Maggio 12, 2025 - 15:23">Lun, 05/12/2025 - 15:23</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/julio-velasco-riceve-la-laurea-honoris-causa-psicologia-alluniversita-di-trieste</guid>
</item>
<item>
<title>AeQuilibriumCup Women Elite, Modena: le informazioni per gli accrediti stampa</title>
<link>https://www.federvolley.it/aequilibriumcup-women-elite-modena-le-informazioni-gli-accrediti-stampa</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/aiafipav.jpg?itok=IzjSjNCy" width="220" height="156" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal">Archiviati i BPER Test Match di Novara e Milano, la <strong>nazionale femminile azzurra</strong> si prepara ad affrontare l’<strong>AeQuilibriumCup Women Elite</strong>, quadrangolare internazionale in programma dal 23 al 25 maggio a <strong>Modena</strong> e che vedrà protagoniste le azzurre insieme a Germania, Turchia e Olanda.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Il PalaPanini si appresta dunque ad ospitare alcune delle nazionali più forti del panorama mondiale. Il torneo rappresenterà un importante banco di prova per l’Italia di Julio Velasco, che pochi giorni dopo partirà alla volta di Rio de Janeiro (Brasile) dove mercoledì 4 giugno prenderà il via la Volleyball Nations League 2025.</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>DIRETTA TV</strong><br />Tutti i match dell’<strong>AeQuilibriumCup Women Elite </strong>saranno trasmessi in <strong>diretta televisiva</strong> su <strong>Rai Sport</strong> e <strong>Discovery+</strong>. </p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>ACCREDITI STAMPA</strong><br />I giornalisti, fotografi e media interessati all’<strong>AeQuilibriumCup Women Elite</strong>, dovranno inviare richiesta di accredito all’indirizzo email <a href="mailto:comunicazione@federvolley.it"><strong>comunicazione@federvolley.it</strong></a> entro e non oltre martedì 20 maggio, specificando a quali giornate interessati, o se, all’intero torneo. Si richiede inoltre: </p><p></p>
<p class="MsoNormal">- Partita di riferimento<br />- Nome e Cognome<br />- Indirizzo email e recapito telefonico<br />- Testata giornalistica e numero di tessera professionale</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>CALENDARIO GARE</strong><br /><strong>23 maggio 2025</strong><br />Ore 16:30: Germania-Turchia<br />Ore 20:00: <strong>Italia</strong>-Olanda</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>24 maggio 2025</strong><br />Ore 16:30: Germania-Olanda<br />Ore 20:00: <strong>Italia</strong>-Turchia</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>25 maggio 2025</strong><br />Ore 14:00: Turchia-Olanda<br />Ore 17:00: <strong>Italia</strong>-Germania</p>
<p class="MsoNormal"></p><p></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-12T13:29:58+02:00" title="Lunedì, Maggio 12, 2025 - 13:29">Lun, 05/12/2025 - 13:29</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/aequilibriumcup-women-elite-modena-le-informazioni-gli-accrediti-stampa</guid>
</item>
<item>
<title>Tutto pronto per l’inizio delle BigMat Finali Nazionali Giovanili 2025</title>
<link>https://www.federvolley.it/tutto-pronto-linizio-delle-bigmat-finali-nazionali-giovanili-2025</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/_DSC2291.jpg?itok=D9B6GDk-" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><span><strong><p></p></strong></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>È tutto pronto per l’edizione 2025 delle <strong>BigMat Finali Nazionali Giovanili</strong>. Con l’arrivo di maggio e della primavera, torna come ogni anno uno degli eventi più importanti dell’attività giovanile promossa dalla FIPAV, nel quale si assegnano sei titoli tricolori nelle varie categorie.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Le finali nazionali giovanili targate BigMat attraverseranno sei regioni italiane, dove verranno giocate complessivamente quasi 400 partite (tutte trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo) dai 2.300 atleti e atlete appartenenti alle sei categorie, che avranno l’obiettivo di conquistare il titolo di Campioni e Campionesse d’Italia.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Le prime due tappe si terranno in <strong>Molise</strong> e <strong>Calabria</strong>, dal 13 al 18 maggio, dove gli atleti delle categorie <strong>Under 19 maschili e Under 18 femminili</strong> si stanno preparando a vivere, con tutto l’entusiasmo possibile, questo grande evento giovanile.</span><br /><span>Un momento sportivo importante per tutti quegli atleti e atlete che ambiscono a fare della pallavolo la loro professione e che rappresenta un palcoscenico per mettersi in mostra anche davanti ai tecnici delle diverse nazionali azzurre.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Entrambe le manifestazioni si giocheranno con la formula che prevede una prima fase di qualificazione, con 20 squadre divise in cinque gironi da quattro.</span><br /><span>Al termine della Fase di Qualificazione, le prime dei cinque gironi otterranno il pass per la Fase Finale, alla quale hanno già avuto accesso in sette (qualificatesi al primo posto delle prime 7 regioni, secondo il ranking quantitativo).</span><br /><span>La Fase Finale prevede quindi quattro gironi da tre squadre, con gare in programma nella giornata di giovedì e nella mattinata di venerdì. Le prime due classificate di ogni girone avranno accesso ai Quarti di Finale, in programma nella mattinata di sabato 17 maggio; le vincenti si incontreranno nelle semifinali del pomeriggio. I titoli tricolore verranno assegnati nella finalissima di domenica.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>In Molise (Under 19 maschile) si giocherà presso il Palasabetta e la Palestra A. Pace di Termoli, al Palasport Montenero di Montenero di Bisaccia, alla Palestra Scuola Media Magliano e al Palasport Santa Chiara a Larino.</span><br /><span>Il fischio d’inizio della fase a gironi è fissato per domani alle ore 9, quando, nelle prime gare di giornata, vedremo in campo Allianz Diavoli Rosa - ASD Termoli Pallavolo (Pool A), Pallavolo Bologna - Pall. La Bollente Aqui Terme (Pool B), Kione Padova - ASD Murate (Pool C), Elisa Volley Pomigliano - Yaka Volley (Pool D).</span><br /><span>Saranno cinque gli impianti di gara che ospiteranno l’ampio programma delle BigMat Finali Nazionali Under 18 femminili presso la Costa degli Dei, per un totale di 58 gare: Palazzetto dello Sport Provinciale, Palazzetto dello Sport, Palazzetto dello Sport “Pala Pace” e Impianto Sport. Poliv. Paolo Borsellino di Vibo Valentia e Palazzetto dello Sport di Pizzo.</span><br /><span>Il Palazzo dello Sport in località Maiata ospiterà anche la finale per il primo e secondo posto, in programma domenica 18 maggio.</span><br /><span>Il primo atto ufficiale sarà, come di consueto, la riunione tecnica, che si terrà questa sera alle 18 a Zambrone (VV).<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Anche per l’edizione 2025, al fianco della FIPAV e delle Finali Nazionali ci sarà BigMat, che sarà Title Sponsor della manifestazione. Le Finali Nazionali, cuore pulsante del movimento giovanile, sono un banco di prova per tantissimi giovani ragazzi e hanno rappresentato, negli anni, anche il trampolino di lancio per molti protagonisti dell’attuale Serie A e delle squadre Nazionali femminili e maschili.</span><br /><span>Dopo le Finali Nazionali Under 18 femminili e Under 19 maschili, si disputeranno le FNG Under 17 maschili ad Alba Adriatica e le Under 16 femminili ad Agropoli (20-25 maggio).</span><br /><span>Il viaggio da Sud a Nord dell’Italia proseguirà poi con la finale Under 15 maschile a Fondi e Gaeta (28 maggio - 2 giugno) e la finale Under 14 femminile, che si giocherà nel Basso Friuli (27 giugno-1 luglio).<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Le <strong>Finali Nazionali Giovanili </strong>di<strong> Costa degli Dei </strong>(VV) e di<strong> Termoli</strong> (CB) saranno trasmesse in <strong>diretta streaming</strong> sul canale <strong>YouTube</strong> (<strong>Under 18 Femminile </strong></span><a href="https://www.youtube.com/playlist?list=PLpjQlebsDqJFd7N6eOo80LBpr-n3otHeb"><span><strong>QUI</strong></span></a><span><strong>, Under 19 Maschile </strong></span><a href="https://www.youtube.com/playlist?list=PLpjQlebsDqJF72jeD8fsplU-WHA0waDH8"><span><strong>QUI</strong></span></a><span>): il canale della <strong>Federazione Italiana Pallavolo</strong> garantirà la trasmissione di tutte le 380 partite in programma. Sul canale, inoltre, verranno caricati anche una serie di contenuti video al termine di ciascuna categoria per raccontare al meglio il mondo del volley giovanile. <p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Il sito </span><a href="https://finalinazionali.federvolley.it/finali-nazionali-giovanili-2025" target="_blank"><span><strong>finalinazionali.federvolley.it</strong> </span></a><span>darà, invece, ampio risalto alle gare che si svolgeranno a partire dal 14 maggio con news in tempo reale e gallery fotografiche da tutti i campi. <p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong><u>UNDER 18 FEMMINILE</u></strong></span><br /><span><strong>GIRONI FASI DI QUALIFICAZIONI</strong></span><br /><span><strong>GIRONE A (Palazzetto dello Sport Provinciale)</strong></span><br /><span>Arena Volley Team - Veneto</span><br /><span>Certosa Volley - Lombardia</span><br /><span>Lu.Vo Barattoli Arzano - Campania</span><br /><span>Pieralisi Volley - Marche<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>GIRONE B (Palazzetto dello Sport)</strong></span><br /><span>ASD Termoli - Molise</span><br /><span>New Spool Arg Prog Vollei - Trentino</span><br /><span>SSD Arcidano - Sardegna</span><br /><span>Torsapienza Volley Friends - Lazio<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>GIRONE C (Palazzetto dello Sport “Pala Pace”)</strong></span><br /><span>Cogovalle - Liguria</span><br /><span>Life 265.eu Volley Forli - Emila Romagna</span><br /><span>PM Volley ASD - Basilicata</span><br /><span>School Volley Perugia - Umbria<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>GIRONE D (Palazzetto dello Sport)</strong></span><br /><span>Chions Fiume Volley - Friuli Venezia Giulia</span><br /><span>Cogne Aosta Volley - Valle D’Aosta</span><br /><span>Cuore di Mamma Cutrofiano - Puglia</span><br /><span>Si Con Te Arabona - Abruzzo<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>GIRONE E (Impianto Sport. Poliv. Paolo Borsellino)</strong></span><br /><span>Cidue Costruzioni Campo Calabro - Calabria</span><br /><span>ICP Nottolini - Toscana</span><br /><span>Neumarkt Volley - Alto Adige</span><br /><span>Spazio Conad Busnago - Lombardia<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>Squadre già Qualificate alla Fase Finale</strong>: Cortina Express Imoco Volley (Veneto); Catania Volley (Sicilia); Volleyrò CDP (Lazio); Igor Volley (Piemonte); Savio Del Bene V. Scandicci (Toscana); Moma Anderlini (Emilia Romagna); Torneria Colombo Vero Volley (Lombardia).<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>TUTTI I DETTAGLI </strong></span><a href="https://finalinazionali.federvolley.it/pagina-resp.aspx?PId=25268"><span><strong>QUI</strong></span></a><span><strong>.</strong></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong><u>UNDER 19 MASCHILI</u></strong></span><br /><span><strong>GIRONI FASI DI QUALIFICAZIONI</strong></span><br /><span><strong>GIRONE A (Palasabetta)</strong></span><br /><span>Allianz Diavoli Rosa - Lombardia</span><br /><span>ASD Termoli Pallavolo - Molise</span><br /><span>Itas Trentino - Piemonte</span><br /><span>Sir Mericat Perugia - Umbria<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>GIRONE B (Palasport Montenero)</strong></span><br /><span>Fenice Pallavolo Roma - Lazio</span><br /><span>Pall. La Bollente Aqui Terme - Piemonte</span><br /><span>Pallavolo Bologna - Emilia Romagna</span><br /><span>Tonno Callipo Calabria VV - Calabria<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>GIRONE C (Palestra Scuola Media Magliano)</strong></span><br /><span>ASD Murate - Basilicata</span><br /><span>Colombo Genova Progetto Voltri - Liguria</span><br /><span>Friulintagli VP Academy - Friuli Venezia Giulia</span><br /><span>Kioene Padova – Veneto<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>GIRONE D (Palasport Santa Chiara)</strong></span><br /><span>Elisa Volley Pomigliano - Campania</span><br /><span>Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo - Piemonte </span><br /><span>Tekno Progetti Arabona - Abruzzo</span><br /><span>Yaka Volley - Lombardia <p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>GIRONE E (Palestra A. Pace)</strong></span><br /><span>CUS Cagliari (Sardegna)</span><br /><span>Invicta Volleyball Grossato (Toscana)</span><br /><span>SSV Bruneck (Alto Adige)</span><br /><span>Virtus Fano (Marche)<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>Squadre già Qualificate alla Fase Finale</strong>: Assiplan Vero Volley Monza (Lombardia); Marino Pallavolo CV (Lazio); Modena Volley (Emilia Romagna); Giavì Pedara Volley (Sicilia); Materdomini Volley (Puglia); Romeo Volley Meta (Campania); Volley Treviso (Veneto). </span></p>
<p class="MsoNormal"> </p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-12T12:06:29+02:00" title="Lunedì, Maggio 12, 2025 - 12:06">Lun, 05/12/2025 - 12:06</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/tutto-pronto-linizio-delle-bigmat-finali-nazionali-giovanili-2025</guid>
</item>
<item>
<title>Futures Cervia: al Fantini Club vincono Tiziano Andreatta e Davide Benzi</title>
<link>https://www.federvolley.it/futures-cervia-al-fantini-club-trionfano-tiziano-andreatta-e-davide-benzi</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/benzi-andreatta%20cervia.jpg?itok=Z_hPxGrC" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><span>Si è concluso ieri, domenica 11 maggio, al <strong>Fantini Club</strong> di <strong>Cervia</strong> (RA), il primo dei tre appuntamenti stagionali del <strong>Beach Pro Tour Futures</strong> <strong>2025</strong> in Italia. <p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>A trionfare nel tabellone maschile sono stati <strong>Tiziano Andreatta</strong> e <strong>Davide Benzi</strong>; la coppia formatasi quest’anno, dopo il secondo posto al Futures di Valencia (Spagna), </span><span>sale quindi sul podio per la seconda volta in altrettante uscite ufficiali. </span><span>Cammino praticamente perfetto quello del duo italiano che ha vinto entrambe le partite nella pool sconfiggendo, successivamente, i cechi <strong>Dumek/Westphal</strong> ai <strong>quarti di finale</strong>, i tedeschi <strong>Lorenz/Rietschel</strong> in <strong>semifinale</strong> e, infine, i tedeschi <strong>Sowa/Reinhardt</strong> con il punteggio di <strong>2-1 (21-16, 15-21, 17-15)</strong> nell’atto conclusivo della manifestazione. Da segnalare anche un ottimo quinto posto per <strong>Tobia Marchetto</strong> e <strong>Davide Dal Molin</strong> che si sono arresi solamente al tie-break 2-1 (18-21, 24-22, 15-9), ai quarti di finale, contro i danesi Mollgaard/Houmann. <p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Nel tabellone femminile, invece, nessuna coppia italiana è riuscita a salire sul podio. Le tedesche <strong>Schieder/Borger</strong> hanno vinto il torneo battendo in finale la compagine della Repubblica Ceca <strong>Pavelkova K./Pavelkova A.</strong>, mentre il terzo posto è stato conquistato dalle slovene <strong>Javornik/Lovsin</strong>. <strong>Bertozzi/Tega</strong>, <strong>Ditta/Fezzi</strong> e <strong>Sestini/Mancinelli</strong> hanno chiuso la manifestazione al nono posto della classifica. <p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>DIRETTA STREAMING</strong></span><br /><span>Le semifinali (</span><a href="https://www.youtube.com/watch?v=vn4iKrkV_3U" target="_blank"><span><strong>QUI</strong></span></a><span>) e le finali (</span><a href="https://www.youtube.com/watch?v=boTNIz_13us" target="_blank"><span><strong>QUI</strong></span></a><span>) di entrambi i tabelloni sono state trasmesse in diretta streaming sul canale <strong>YouTube</strong> della <strong>Federazione Italiana Pallavolo</strong>.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>GLI APPUNTAMENTI DEL BEACH PRO TOUR IN ITALIA</strong></span><br /><span>8-11 maggio, Cervia (RA), Futures</span><br /><span>29 maggio-1 giugno, Battipaglia (SA), Futures</span><br /><span>19-22 giugno, Messina, Futures<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><em><span>Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (</span></em><a href="https://it.volleyballworld.com/beachvolleyball/competitions/beach-pro-tour/2025/futures/cervia-ita/" target="_blank"><em><span><strong>QUI</strong></span></em></a><em><span>).</span></em><span><p></p></span></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-12T11:12:20+02:00" title="Lunedì, Maggio 12, 2025 - 11:12">Lun, 05/12/2025 - 11:12</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/futures-cervia-al-fantini-club-trionfano-tiziano-andreatta-e-davide-benzi</guid>
</item>
<item>
<title>Sport, salute e inclusione con il Volley S3 alla Race for the Cure di Roma</title>
<link>https://www.federvolley.it/sport-salute-e-inclusione-con-il-volley-s3-alla-race-cure-di-roma</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/AS6_8352.jpg?itok=FACchHBY" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p>In occasione della 26ª edizione della <strong>Race</strong> <strong>for</strong> <strong>the</strong> <strong>Cure</strong>, la Federazione Italiana Pallavolo ha confermato il suo impegno nella promozione della salute e del benessere attraverso lo sport, partecipando al <strong>Villaggio</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong> con l’allestimento di un campo dedicato al progetto <strong>Volley</strong> <strong>S3</strong>.</p>
<p>Il Villaggio della Salute, cuore pulsante dell’evento organizzato da Komen Italia, ha ospitato in questi giorni numerosi stand e spazi dedicati a sport, fitness, sana alimentazione, benessere psicologico e prevenzione. Tra le numerose attività proposte, il campo di Volley S3 ha rappresentato un punto di riferimento per i giovani partecipanti, e ha dato l'opportunità di avvicinarsi alla pallavolo in modo ludico e formativo.</p>
<p>Sono stati tantissimi i ragazzi che hanno potuto giocare insieme ad Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del Volley S3, e Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach. Il campo ha visto la partecipazione entusiasta di tantissimi bambini e famiglie, offrendo momenti di sport, divertimento e inclusione nel cuore della Capitale, nell’ambito di un evento che ha richiamato circa 150 mila partecipanti.</p>
<p>La partecipazione della FIPAV alla Race for the Cure si inserisce in un più ampio contesto di collaborazione tra la Federazione e Komen Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della prevenzione e della salute attraverso l'attività fisica: questa collaborazione avrà il suo culmine in occasione della tappa speciale del Volley S3 in piazza, in programma il 10 ottobre alla Reggia di Caserta. </p>
<p>Sfoglia la <a href="https://www.federvolley.it/race-cure-2025">gallery completa dell'evento</a> </p>
<p><img src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/inline-images/AS6_8248.jpg" data-entity-uuid="5e7a1709-e984-48ca-85db-9551950291e5" data-entity-type="file" width="4528" height="3024" /><br /> </p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-12T10:43:26+02:00" title="Lunedì, Maggio 12, 2025 - 10:43">Lun, 05/12/2025 - 10:43</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/sport-salute-e-inclusione-con-il-volley-s3-alla-race-cure-di-roma</guid>
</item>
<item>
<title>Le azzurre tornano in raduno lunedì 12 maggio al Centro Pavesi</title>
<link>https://www.federvolley.it/le-azzurre-tornano-raduno-lunedi-12-maggio-al-centro-pavesi</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/Squadra%20milano.jpg?itok=Ioh-q53g" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><span>Dopo i BPER test match di Novara e Milano la nazionale femminile di Julio Velasco tornerà a radunarsi lunedì 12 maggio a Milano al centro federale Pavesi. Di seguito l’elenco delle atlete convocate: <strong>Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Chidera Blessing Eze, Eleonora Fersino, Giorgia Frosini, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Linda Nwakalor, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva, Benedetta Sartori, Federica Squarcini. </strong>Il collegiale terminerà venerdì 16 maggio.</span><br /><br /><span>Nelle stesse date si allenerà anche il gruppo della Nazionale B guidato da Carlo Parisi. Questo l’elenco delle convocate: <strong>Anna Adelusi, Martina Armini, Valentina Bartolucci, Martina Bracchi, Veronica Costantini, Katja Eckl, Beatrice Gardini, Emma Graziani, Rachele Morello, Matilde Munarini, Alice Nardo, Stella Nervini, Sara Panetoni, Alice Tanase.<p></p></strong></span></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-10T15:04:53+02:00" title="Sabato, Maggio 10, 2025 - 15:04">Sab, 05/10/2025 - 15:04</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/le-azzurre-tornano-raduno-lunedi-12-maggio-al-centro-pavesi</guid>
</item>
<item>
<title>Consiglio Federale: approvata la guida pratica 2025-2026</title>
<link>https://www.federvolley.it/consiglio-federale-approvata-la-guida-pratica-2025-2026</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/LOGO%20AZZURRO%20CF%20ok.jpg?itok=R1-uDcjc" width="220" height="134" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><span>Si è tenuta oggi a Milano una riunione del Consiglio Federale che ha avuto come argomento principale la Guida Pratica 2025-2026: documento di riferimento che regola i campionati e le numerose attività gestite dalla Federazione Italiana Pallavolo. </span><br /><span>La nuova Guida Pratica sarà pubblicata nei prossimi giorni su federvolley.it nella sezione dedicata </span><a href="https://guidapratica.federvolley.it/" target="_blank"><span><strong>guidapratica.federvolley.it</strong></span></a><br /><span>Il CF, in seguito, ha nominato diverse figure di natura amministrativa e tecnica con l’obiettivo di potenziare i settori federali e i molteplici servizi offerti dalla FIPAV.</span><br /><br /><span><strong>AMBASSADOR</strong> - L’ex atleta azzurra Chiara Di Iulio entra a far parte del progetto Ambassador della FIPAV.</span><br /><span><strong>BEACH VOLLEY</strong> - Sono state approvate le regole di gioco del Beach Volley per il quadriennio 2025-2028.</span><br /><span><strong>UFFICIALI DI GARA </strong>- Ratificate le nomine dei responsabili regionali e territoriali degli ufficiali di gara per la stagione sportiva 2024-2025.</span><br /><span><strong>SQUADRE NAZIONALI</strong> – È</span><span> </span><span>stato aggiornato il regolamento delle squadre nazionali azzurre. </span><br /><span><strong>CONSULENZA PSICOLOGICA</strong> – Il Consiglio Federale ha approvato la prosecuzione del progetto di consulenza psicologica per le nazionali seniores e giovanili del settore femminile.</span></p>
<p class="MsoNormal"> </p>
<p class="MsoNormal"><span><p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><p></p></span></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-10T11:40:27+02:00" title="Sabato, Maggio 10, 2025 - 11:40">Sab, 05/10/2025 - 11:40</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/consiglio-federale-approvata-la-guida-pratica-2025-2026</guid>
</item>
<item>
<title>Al via a Cavalese la stagione degli azzurri </title>
<link>https://www.federvolley.it/al-cavalese-la-stagione-degli-azzurri</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/izjumiruhsnvcnuekccl_0.jpg?itok=ORJuFwuE" width="220" height="133" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><span><strong><p></p></strong></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Comincerà ufficialmente lunedì 12 maggio la stagione della <strong>nazionale maschile</strong> che si radunerà a <strong>Cavalese (TN)</strong> per il primo collegiale che terminerà domenica 18 maggio dopo l’allenamento del mattino. Dopo la presentazione della stagione delle nazionali azzurre, avvenuta lo scorso 6 maggio a Milano (</span><a href="https://www.federvolley.it/presentata-milano-la-stagione-delle-nazionali-azzurre-di-pallavolo"><span>qui</span></a><span> la news), la parola passa finalmente al campo con il primo raduno della stagione per il quale il <strong>CT Ferdinando De Giorgi</strong> ha convocato 17 atleti.</span><br /><span>In questo periodo, la nazionale tricolore, campione del mondo in carica, lavorerà in <strong>Val di Fiemme</strong> per preparare al meglio il primo appuntamento stagionale: la Volleyball Nations League 2025.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Prima di volare in Canada per la prima week di VNL (Quebec City, 11-15 giugno), gli azzurri saranno impegnati nella prima amichevole stagionale in programma il 25 maggio alle ore 16 a Monaco di Baviera contro la Germania.</span><br /><span>Successivamente, la nazionale tricolore sarà impegnata il 30 maggio <strong>a Cavalese</strong> nell’incontro amichevole contro l’Iran, alle ore 16. </span><br /><span>Il 31 maggio gli azzurri campioni del mondo giocheranno nuovamente contro la formazione iraniana nel BPER Test Match in programma <strong>a Padova alle ore 18.30 (orario diverso da quanto precedentemente comunicato).<p></p></strong><p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>Questo l'elenco degli atleti convocati per il primo collegiale stagionale</strong>: Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova); Alessandro Fanizza, Domenico Pace (Cisterna Volley); Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Fabrizio Gironi, Tim Held (Gioiella Prisma Taranto); Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza); Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Federico Crosato, Andrea Truocchio, Mattia Orioli, Luca Porro (Sonepar Padova); Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia); Francesco Recine (Toray Arrows Shizuoka).<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"> </p>
<p class="MsoNormal"> </p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-10T08:00:34+02:00" title="Sabato, Maggio 10, 2025 - 08:00">Sab, 05/10/2025 - 08:00</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/al-cavalese-la-stagione-degli-azzurri</guid>
</item>
<item>
<title>Sconfitta per l’Italia a Milano, azzurre superate 1-3 dalla Germania</title>
<link>https://www.federvolley.it/sconfitta-litalia-milano-azzurre-superate-1-3-dalla-germania</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/italia_1.jpg?itok=wEdcq2Qh" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal">Milano. Sconfitta per la nazionale femminile azzurra, impegnata nel secondo BPER Test Match contro la Germania. Dopo il successo per 3-1 ottenuto ieri al Pala Igor di Novara, la formazione di Julio Velasco questa sera non è riuscita a confermarsi; all’Allianz Cloud di Milano, Carlotta Cambi e compagne sono state infatti superate 1-3 (21-25, 24-26, 25-22, 21-25) dalla formazione tedesca, chiudendo dunque con un “pareggio” il bilancio delle prime due uscite ufficiali della nuova stagione.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Partita non semplice per le azzurre contro una Germania scesa in campo con un atteggiamento diverso rispetto a quello mostrato ieri al Pala Igor di Novara. MVP del match la tedesca Marie Scholzel, miglior realizzatrice della sfida con 18 punti messi a referto, in casa azzurra da segnalare invece i 16 punti di Giorgia Frosini. </p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>LA CRONACA </strong>- Per questa seconda sfida tra Italia e Germania Julio Velasco si è affidato al sestetto composto dalla diagonale Cambi-Malual, da Sartori e Munarini centrali, da Degradi e Piva schiacciatrici e dal libero Moro.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Sono state Carlotta Cambi e compagne a iniziare il match con il piglio giusto: parallela vincente di Piva, attacco di Degradi, due punti consecutivi di Munarini e le azzurre si sono portate sul 6-2. Vantaggio che l’Italia ha tenuto ben saldo fino a metà frazione di gioco (14-11). La Germania ha poi messo nel mirino le azzurre: attacco della Alsmeier, due punti consecutivi della Weske e le tedesche hanno fissato il punteggio in parità 15-15. L’Italia ha subito il ritorno delle rivali, che a differenza delle azzurre, hanno trovato buon ritmo e allungato sul 18-22. Strubbe e Jatzko per il 19-24 Germania, mentre il punto finale è arrivato su un muro a Degradi 21-25.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Secondo set equilibrato. Dopo un momentaneo 3-3 è stata la Germania, prolifica a muro, a scappare a +3 sul 5-8; svantaggio che le azzurre hanno azzerato grazie all’attacco di Degradi e al muro di Munarini (9-9). La battaglia sotto rete è poi proseguita con le due squadre sempre a contatto, passate dal 12-12 al 19-19. Nel finale ancora bagarre tra le due compagini: attacco out di Frosini, primo tempo di Munarini ben servita da Cambi per il 21-21. Qualche rotazione da entrambe le parti e il set è proseguito ai vantaggi. Sul 24-24 sono state poi le tedesche a trovare la spinta decisiva: attacco di Degradi murato da Scholzel e la Germania si è imposta nel secondo set 24-26.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Dopo un avvio di terza frazione non semplice (1-4), le azzurre si sono ricompattate; primo tempo di Sartori, attacco out tedesco e punto di Giovannini che ha riportato la parità sul 5-5. Due volte Frosini, prima con la parallela vincente, seguita dal punto di Sartori e l’Italia ha trovato il break sul 7-5. Reazione Germania che non è tardata ad arrivare: le atlete di Giulio Bregoli sono riuscite ad accorciare le distanze e a tornare in parità sull'8-8. Azzurre che hanno tentato la mini fuga: mani-out trovato Frosini, punto di Munarini a muro, attacco vincente di Giovannini e l’Italia è scappata avanti 13-9. Qualche rotazione per la Germania di Giulio Bregoli e le tedesche sono risalite (16-16). L’Italia ha ritrovato fiducia scappando via: muro a due targato Squarcini-Frosini, attacco out della Jatzko, per il 19-16 Italia. Vantaggio che Cambi e compagne hanno ben amministrato nonostante la reazione tedesca fino sul 25-22. Da segnalare un’ottima terza frazione di gioco dell’opposto azzurro Giorgia Frosini, molto prolifica in attacco e autrice di 8 punti con 3 muri. </p><p></p>
<p class="MsoNormal">A inizio quarto parziale spazio in campo per Loveth Omoruyi. A partire meglio sono state le tedesche: muro della solita Scholzel per il 2-6 Germania. Reazione vemente azzurra: attacco di Omoruyi, block out tedesco su spunto di Frosini, parallela vincente di Giovannini, ace di Omoruyi per il momentaneo 6-6. Un lunghissimo botta e risposta ha poi visto le due formazioni confrontarsi punto a punto, passando dal 10-10, 14-14, fino sul 16-16, momento decisivo che ha visto la Germania scappare via e portarsi a +4 sul 17-21. Vantaggio che le tedesche hanno gestito (19-23), fino al primo tempo vincente trovato da Scholzel che ha chiuso il match sul 21-25.<br /><br /><strong>Il Tabellino</strong>:<strong> ITALIA-GERMANIA 1-3 (21-25, 24-26, 25-22, 21-25)</strong><br />ITALIA: Piva 7, Munarini 8, Cambi 1, Degradi 10, Sartori 5, Malual 5, Moro (L). Frosini 16, Squarcini 7, Eze, Omoruyi 2, Giovannini 8. N.e: Panetoni e Gray. All. Velasco.<br />GERMANIA: Alsmeier 4, Strubbe 12, Weske 15, Jatzko 17, Scholzel 18, Glaab 3, Cesar (L). Stautz 4, Tabacuks 2, Kohn, Hanle 1, Pogany (L). N.e: Cekulaev e Weitzel. All. Bregoli.<br />Arbitri: Stefano Nava, Angelo Santoro.<br />Durata: 26', 30', 26', 29'.<br />NOTE: 1250 spettatori presenti, 19.471,00 Euro d'incasso<br />Italia: 3 a, 8 bs, 10 mv, 27 et.<br />Germania: 6 a, 8 bs, 14 mv, 24 et.</p>
<p>La <strong>GALLERY </strong><a href="https://www.federvolley.it/bper-test-match-italia-germania-0" target="_blank"><strong>QUI</strong></a></p>
<p class="MsoNormal"><strong>LE DICHIARAZIONI</strong><br /><strong>JULIO VELASCO </strong>(il video <a href="https://youtu.be/nyqnj3tFWxg?si=1Pdct5x9ETjbOJar" target="_blank"><strong>QUI</strong></a>):<strong> </strong>“<em>Anche oggi si è vista la squadra che dovrà affrontare il mese dimaggio. Lunedì arriveranno altre giocatrici, mentre il 19 si aggregheranno le atlete provenienti dalla Champions League. Intanto lavoriamo con questo gruppo, alcune atlete giocheranno per la nazionale universitaria, mentre altre faranno parte della nazionale A. Alcune di loro già sono qui come Carlotta (Cambi ndr), Gaia (Giovannini ndr) e Alice (Degradi ndr). Vedremo. Sui nomi che non faranno parte del gruppo? Penso di esser stato molto chiaro con tutti, non parlerò più questo argomento</em>”.</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>CARLOTTA CAMBI </strong>(il video <a href="https://youtu.be/W0IMhlanlR0?si=srRXs77UAaPL1Vm9" target="_blank"><strong>QUI</strong></a>): “<em>E’ sempre bello ripartire con la maglia azzurra, ci aspetta una stagione estiva lunga, per arrivare nella miglior forma al Campionato del Mondo. Ci siamo ritrovate in palestra con un atteggiamento umile per cercare di fare meglio e crescere nel corso dell'anno, come successo la stagione precedente. Secondo me riconfermarsi è più difficile che vincere, ma noi ce la metteremo tutta</em>”.</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>GAIA GIOVANNINI </strong>(il video <a href="https://youtu.be/vDlg9ATIjKc?si=TSqnq0Ev6Jy-hJMs" target="_blank"><strong>QUI</strong></a>): “<em>Siamo a inizio anno e ci stiamo conoscendo: l'obiettivo è trovare po' più di feeling nel nostro gioco. Ieri penso che abbiamo fatto una buona partita e a tratti penso anche oggi. Sicuramente non siamo ancora riuscite ad esprimere il nostro massimo, sappiamo che possiamo fare molto meglio. C'era un po' di tensione in queste partite, quando riusciremo a non sentirla ci verranno meglio anche alcune cose che solitamente facciamo con più semplicità, per esempio la ricezione o il secondo tocco di alzata</em>".</p><p></p>
<p></p>
<p> </p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-09T19:43:56+02:00" title="Venerdì, Maggio 9, 2025 - 19:43">Ven, 05/09/2025 - 19:43</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/sconfitta-litalia-milano-azzurre-superate-1-3-dalla-germania</guid>
</item>
<item>
<title>Presentate a Termoli le BigMat Finali Nazionali Under 19 maschili</title>
<link>https://www.federvolley.it/presentate-termoli-le-bigmat-finali-nazionali-under-19-maschili</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/5a467d62-8989-46d8-a46d-b9243e2f1b41.jpg?itok=9NvUmS2J" width="220" height="124" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><span><strong><p></p></strong></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>La Torretta Belvedere del Borgo Antico di Termoli (CB), sede dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune adriatico, è stata la sede, questa mattina, della conferenza stampa delle <strong>BigMat Finali Nazionali Giovanili Under 19 maschili </strong>che si svolgeranno <strong>a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino da lunedì sino a domenica 18 maggio.</strong><p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Al tavolo, assieme al presidente del CR Fipav Molise Gennaro Niro, anche il vicesindaco di Termoli, nonché assessore allo sport Michele Barile, il vicesindaco di Montenero di Bisaccia Claudio Spinozzi, il coordinatore regionale di Sport e Salute Angelo Campofredano e la presidente del Cip Molise Donatella Perrella.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Aprendo i lavori, il vertice del movimento pallavolistico territoriale ha ricordato come «un evento del genere crea entusiasmo, passione e voglia».</span><em><span><p></p></span></em></p>
<p class="MsoNormal"><span>Lo ha fatto portando anche un esempio strettamente molisano con la presenza di «</span><em><span>un </span></em><span>numero di tesserati duplicato rispetto al passato grazie alla promozione e alla tanta attività che si fa sul territorio».</span><em><span><p></p></span></em></p>
<p class="MsoNormal"><span>Barile, in rappresentanza del centro adriatico, si è detto «felice che questo evento venga ospitato qui e ringrazio la Fipav Molise per l’opportunità. Sarà un motivo di crescita per tutti coloro che sono appassionati di questo sport. Non si può non sottolineare il flusso turistico dietro questo evento, che permetterà di promuovere, oltre al volley, anche le bellezze di questa città. Personalmente un ringraziamento particolare va a Gennaro Niro ed alla Fipav Molise per quanto di buono si sta facendo nel movimento regionale».<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Il vicesindaco di Montenero di Bisaccia Spinozzi si è detto grato «per la promozione di questa iniziativa sul nostro territorio. Quest’anno è particolare per la nostra cittadina, perché si è ricostituita una società pallavolistica da pochi anni e questa manifestazione rappresenta la ciliegina sulla torta».<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Montenero, del resto, è una piazza storica per la pallavolo molisana e questo – ha aggiunto – è «un movimento che ha ripreso non solo a camminar, ma a correre. Abbiamo sposato l’idea della Fipav Molise e con il sacrificio e l’impegno di tutti siamo riusciti ad ospitare in maniera adeguata questa cinque giorni».<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Ha preso poi la parola Angelo Campofredano per Sport e Salute. «Quest’evento – ha evidenziato – rappresenta ancora una volta un bel lavoro di squadra. Sarà l’occasione per valorizzare il nostro territorio e la cultura dell’ospitalità del Molise. Lo sport sarà al centro dell’attenzione, ma altrettanto lo saranno le bellezze del nostro territorio. Sono felice che Sport e Salute sia riuscita a dare una mano, garantendo il servizio medico su ogni campo. Grazie alla Federvolley e che vinca il migliore».<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Più sull’aspetto agonistico si è invece soffermata Donatella Perrella, vertice del Cip regionale. «Parliamo – ha rimarcato – di un evento importante perché le finali sono sempre il momento clou della stagione per mettere in risalto i tanti talenti che ci sono. Si tratta, peraltro, anche di una grande occasione di promozione del territorio e mi congratulo per la scelta, perché, oltre alla storia, si conoscerà l’ospitalità del popolo molisano. Sarò presente sicuramente a qualche incontro e invito tutti ad esserci».<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>A corollario, lo stesso presidente della Fipav Molise Gennaro Niro è intervenuto sui termini dell’evento, sulle giornate di gara, sulle cinque sedi e sulla formula di un evento che vedrà le migliori ventisette squadre d’Italia (il Molise sarà rappresentato dalla Termoli Pallavolo, che potrà così giocare pienamente in casa) nell’area bassomolisana. Contemporaneamente ha ricordato che non ci sarà sosta delle attività curate dal comitato, cui ha invitato tutti ad avvicinarsi, auspicando di vedere tanti (appassionati e non) sul campo.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>Tutti i dettagli sulle BigMat Finali Nazionali Giovanili </strong></span><a href="https://finalinazionali.federvolley.it/finali-nazionali-giovanili-under-19-maschile-2025" target="_blank"><span><strong>QUI</strong></span></a><span><p></p></span></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-09T17:07:16+02:00" title="Venerdì, Maggio 9, 2025 - 17:07">Ven, 05/09/2025 - 17:07</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/presentate-termoli-le-bigmat-finali-nazionali-under-19-maschili</guid>
</item>
<item>
<title>Il CT Julio Velasco diventa Dottore all’Università di Trieste</title>
<link>https://www.federvolley.it/il-ct-julio-velasco-diventa-dottore-alluniversita-di-trieste</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/GAF_9043.jpg?itok=2WTzYGAP" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><span><p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>L’<strong>Università di Trieste conferirà lunedì 12 maggio la laurea magistrale ad honorem in Psicologia a Julio Velasco</strong>, l’allenatore che ha rivoluzionato la storia della pallavolo italiana e che lo scorso anno ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi con la Nazionale femminile.</span><br /><span>La <strong>cerimonia si svolgerà a partire dalle ore 11, nell’Aula Magna</strong> dell’Ateneo giuliano (Edificio A, P. le Europa 1).<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Velasco si è contraddistinto come una delle figure maggiormente innovative e influenti del panorama sportivo nazionale e internazionale degli ultimi quattro decenni, capace di trasformare le dinamiche di valorizzazione del potenziale individuale e collettivo.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Dopo i primi successi in Argentina e gli scudetti ottenuti a Modena, Julio Velasco, dalla fine degli anni ’80, ha cresciuto la “Generazione di Fenomeni” della Nazionale maschile che, vittoria dopo vittoria, trofeo dopo trofeo, è entrata nell’élite mondiale della pallavolo. Nel corso della sua carriera di tecnico ha assunto la guida di diverse squadre nazionali, diventando il primo allenatore di pallavolo a conquistare titoli con le nazionali di tre continenti diversi.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Il commissario tecnico, nativo di La Plata, è stato un pioniere dell’applicazione dei princìpi di psicologia dello sport negli allenamenti, attraverso cui ha enfatizzato l’importanza della forza mentale a supporto della preparazione fisica e tecnica.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Il riconoscimento accademico è promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste, dove da 25 anni è attivo il Laboratorio di Psicologia dello Sport.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"> </p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-09T10:49:40+02:00" title="Venerdì, Maggio 9, 2025 - 10:49">Ven, 05/09/2025 - 10:49</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/il-ct-julio-velasco-diventa-dottore-alluniversita-di-trieste</guid>
</item>
<item>
<title>Esordio stagionale vincente per le azzurre, superata 3-1 la Germania</title>
<link>https://www.federvolley.it/esordio-stagionale-vincente-le-azzurre-superata-3-1-la-germania</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/italia_0.jpg?itok=lNMpGmZC" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal">Festa azzurra a Novara, all'esordio stagionale la nazionale femminile di Julio Velasco, impegnata al Pala Igor di Novara nel primo dei due BPER Test Match, ha battuto la Germania 3-1 (25-18, 20-25, 25-17, 25-21). Dopo quasi due ore di gioco Carlotta Cambi e compagne si sono imposte sulla nazionale tedesca allenata dal tecnico italiano Giulio Bregoli.</p>
<p class="MsoNormal">Vittoria meritata per le azzurre, spinte anche dal calore del pubblico che ha potuto così riabbracciare la nazionale azzurra nella prima uscita ufficiale dopo la straordinaria medaglia olimpica ottenuta ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Molto buona la risposta dei tifosi: 2470 gli spettatori presenti questa sera al Pala Igor, per un totale di 32.980,00 euro d’incasso. </p><p></p>
<p class="MsoNormal">Archiviata questa prima uscita, le due formazioni si affronteranno nuovamente domani alle ore 17 (diretta televisiva su Discovery+) all’Allianz Cloud di Milano, nel secondo e ultimo BPER Test Match; sfida che chiuderà di fatto questa prima parte iniziale della stagione delle campionesse olimpiche in carica.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Vittoria meritata per le azzurre, brave e incisive in attacco e attente in fase di difesa. Nonostante la sconfitta, top scorer del match la tedesca Camilla Weitzel autrice di 17 punti, seguita dall’azzurra Loveth Omoruyi con 16 punti messi a referto.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Da segnalare l’esordio ufficiale in maglia azzurra di Anna Gray (non entrata), Benedetta Maria Sartori, Giorgia Frosini, Chidera Blessing Chinyere Eze, Ilenia Moro e Matilde Munarini (MVP del match).</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>LA CRONACA</strong> - Per questa prima uscita stagionale contro la Germania Julio Velasco si affida al sestetto composto dalla diagonale Cambi-Malual, Sartori e Munarini centrali, Giovannini e Omoruyi schiacciatrici e Moro libero. L’Italia parte con il piglio giusto, Giovannini e Sartori per il 2-0 iniziale; muro a due azzurro di Giovannini e Munarini, un ace della stessa schiacciatrice azzurra e l’Italia si porta sul 6-2. Al rientro in campo le tedesche si avvicinano: attacco di Weitzel e la Germania si porta a -2 sul 9-7. Pronto riscatto azzurro: bene al servizio Giovannini, muro di Munarini e attacco vincente di Malual con l’Italia che scappa a +5 sul 15-10. Loveth Omoruyi continua a martellare e spinge l'Italia sul 18-12. Dentro Eze fuori Cambi, primo tempo sull’asse Eze-Munarini per il 24-18 e l’Italia chiude alla prima occasione sul 25-18.<br />Secondo set in salita per l’Italia. Le tedesche partono bene e dopo un momentaneo 2-2 trovano l’allungo: ace di Weske, attacco di Cekulaev e ancora un ace di Tabacucks per il 3-6 Germania. Vantaggio tedesco che l’Italia tenta di ricucire (9-11), ma le tedesche scappano via nuovamente. Doppio cambio per Julio Velasco: Eze per Cambi e Frosini per Malual. Omoruyi tenta di lanciare la risalita, ma il suo attacco viene murato e la Germania si porta a +4 sul 12-16. Tornano in campo Cambi e Malual, ma la Germania non si ferma, continua a macinare gioco e la distanza tra le due compagini cresce (17-21). Camilla Weitzel mette a terra il pallone del 18-23, prima del 20-25 della compagna Cekulaev. <br />Equilibrato l’andamento della terza frazione di gioco. La battaglia sotto rete va avanti e si passa dal 4-4 al 9-9, momento decisivo per l’Italia: Loveth Omouyi trova il punto del 12-9, segunono prima Frosini e poi Munarini 14-11. Ancora due attacchi vincenti di Munarini, poi Giovannini mette a terra la palla del 18-14. La Germania tenta la risalita (18-16), ma sale in cattedra Loveth Omoruyi: la schiacciatrice azzurra mette a segno quattro punti consecutivi, fissando il risultato sul 22-16. Un muro a due azzurro della coppia Sartori/Frosini chiude il parziale sul 25-17. <br />È la formazione di Giulio Bregoli a iniziare meglio il quarto set. La Germania si porta avanti (1-3), per poi trovare il +3 sul 3-6. Pronta reazione delle azzurre che con determinazione ottengono la parità a quota 6. Attacco di Frosini, furbata sotto rete di Cambi e parallela vincente di Frosini, l’Italia scappa sul 10-7. Fasi concitate del match. La Germania non si dà per vinta e tenta di riaccorciare le distanze tornando a -1 (11-10). Cambi e compagne provano l’allungo: Giovannini trova il mani-out tedesco, emulata subito dopo da Frosini per il 15-12. Pausa di gioco chiamata da Bregoli che trova l’effetto sperato: la Germania ritrova infatti la parità sul 17-17. Furbata di seconda di Cambi e attacco di Frosini, con l’Italia che mette il naso avanti (21-20). Finale a tinte tricolori: attacco di Frosini, punto di Giovannini ed è 23-20 Italia. Un errore al servizio della tedesca Marie Hanle regala il match point alle azzurre, occasione prontamente sfruttata dalla neoentrata palleggiatrice Eze che con un ace chiude regala la vittoria alle azzurre 25-21.<br /><br /><strong>La GALLERY </strong><a href="https://www.federvolley.it/bper-test-match-italia-germania" target="_blank"><strong>QUI</strong></a><br /><br /><span><strong>JULIO VELASCO</strong></span><em><span>: “Io nel mio computer ho messo le squadra di maggio (sorride n.d.r.), soprattutto perché a maggio abbiamo cinque partite senza le giocatrici che hanno fatto la Champions League e perciò la squadra deve crescere così. Migliorare di squadra, ma anche individualmente perché in fondo le due cose sono connesse. La maglia azzurra pesa, diverse giocatrici erano tese, perfino alcune che hanno giocato a Parigi.</span></em><br /><em><span>In questo momento della stagione dobbiamo crescere e continuare a fare le cose che stiamo provando in allenamento. Sono esperienze molto importanti le partite internazionali, in generale però sono contento, abbiamo lottato, difeso e anche fatto errori. Io l'ho detto prima della partita, faremo errori e ci mancherebbe altro se non fosse così. </span></em><br /><em><span>La questione è come gestiamo queste questi errori, perché se scendiamo in campo con la paura di sbagliare, non va bene. In alcuni momenti abbiamo fatto bene, in altri momenti no. </span></em><br /><em><span>Sono felice per Matilde (Munarini n.d.r), una ragazza che ha giocato in A2 titolare e a febbraio quando facemmo un allenamento con tutte giocatrici di A2, alla vigilia della finale di Coppa Italia, mi aveva fatto una buona impressione”.</span></em><br /><br /><span><strong>MATILDE MUNARINI</strong></span><em><span>: “Sono molto soddisfatta di questo match. Non si può non avere emozioni in un palazzetto così con un pubblico così caloroso. Devo ringraziare soprattutto le mie compagne per questo risultato. Il gruppo è fantastico, le ragazze con me si sono dimostrate davvero molto accoglienti, ma soprattutto simpatiche, carine e disponibili. Di Velasco? Poco da dire, chiaramente tutto quello che dice io lo ascolto e eseguo. I prossimi obiettivi sono sempre ovviamente quelli di squadra, quindi ottenere buoni risultati, ma soprattutto di migliorare come giocatrice e come persona. Indescrivibile l’emozione di vestire la maglia azzurra”.</span></em><br /><br /><span><strong>LOVETH OMORUYI</strong></span><em><span>: “Tornare a vestire questa maglia è sempre una grande emozione. Sono davvero felicissima. Questa partita era un bel test perché sappiamo che la Germania è una squadra forte, difende, batte bene e quindi per noi era importante dimostrare tutto il lavoro che abbiamo portato avanti in palestra. Abbiamo un altro test importante domani e cercheremo di dare continuità al lavoro che stiamo portando avanti. Sono contenta di aver portato a casa questa vittoria con questa maglia e davanti ai nostri tifosi. A livello personale cerco di dare il massimo in tutti i fondamentali. Sono contenta della mia prestazione e soprattutto della prestazione della squadra. È sempre emozionante indossare questa maglia e come se fosse quasi sempre la prima volta”.<p></p><p></p></span></em></p>
<p class="MsoNormal"><strong>Tabellino: ITALIA-GERMANIA 3-1 (25-18, 20-25, 25-17, 25-21)</strong><br />ITALIA: Giovannini 14, Munarini 11, Cambi 6, Omoruyi 16, Sartori 4, Malual 8, Moro (L). Piva, Squarcini 1, Frosini 11, Eze 1. N.e. Armini, Gray, Degradi. Julio Velasco.<br /><span lang="EN-US" xml:lang="EN-US">GERMANIA: Kohn 2, Alsmeier 15, Weitzel 17, Weske 3, Tabacucks 10, Cekulaev 13, Pogany (L). Stautz, Hanle 5. N.e. Cesar, Glaab, Scholzel, Jatzko, Strubbe. All. Bregoli. </span><br /><span lang="EN-US" xml:lang="EN-US">Arbitri: Giuliano Venturi, Rachela Pristerà. </span><br />Durata: 24’, 26’, 25’, 28’.<br />Italia: 6 a, 13 bs, 14 mv, 29 et.<br />Germania: 8 a, 13 bs, 8 mv, 30 et.</p>
<p class="MsoNormal"><strong>BIGLIETTERIA</strong><br />Per la sfida <strong>Milano</strong> è possibile acquistare i biglietti sul sito<strong> </strong><a href="https://www.ticketone.it/artist/fipav-federazione-italiana-pallavolo/" target="_blank"><strong>TicketOne</strong></a>. La Fipav, inoltre, ha istituito un servizio che permette ai tifosi diversamente abili di richiedere l’accredito gratuito (sino all’esaurimento dei posti disponibili) per le partite scrivendo al seguente indirizzo mail <a href="mailto:ticketing@federvolley.it"><strong>ticketing@federvolley.it</strong></a>.<br /> </p>
<p class="MsoNormal"></p><p></p>
<p>
&amp;lt;iframe width="560" height="315" src="<a href="https://www.youtube.com/embed/SpTJGq_fiQg?si=Fz9WzW9zvQugoDbn">https://www.youtube.com/embed/SpTJGq_fiQg?si=Fz9WzW9zvQugoDbn</a>" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" referrerpolicy="strict-origin-when-cross-origin" allowfullscreen&amp;gt;</p>
<p> </p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-08T22:30:09+02:00" title="Giovedì, Maggio 8, 2025 - 22:30">Gio, 05/08/2025 - 22:30</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/esordio-stagionale-vincente-le-azzurre-superata-3-1-la-germania</guid>
</item>
<item>
<title>Volley S3 al Villaggio della Salute del Circo Massimo di Roma per la Race for the Cure</title>
<link>https://www.federvolley.it/volley-s3-al-villaggio-della-salute-del-circo-massimo-di-roma-la-race-cure</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/VolleyS3Raceforthecure.jpg?itok=OIkpWxPG" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p>È stato inaugurato oggi a Roma, nell’area del Circo Massimo, il Villaggio della Salute, segnando l’apertura ufficiale della 26ª edizione della Race for the Cure con la presenza del Segretario Generale della FIPAV Stefano Bellotti. Al via quattro giorni dedicati a consulenze mediche e screening gratuiti, attività sportive, laboratori per bambini, talk e spettacoli, che culmineranno domenica con la celebre maratona rosa.</p>
<p>Anche in questa edizione la FIPAV sarà presente nel Villaggio, fino all’11 maggio, con un campo di Volley S3. L’obiettivo continua a essere quello di dare anche ai più giovani la possibilità di provare l’emozione della schiacciata.</p>
<p>Al Circo Massimo la Fipav sarà in campo con gli smart coach, presenti grazie alla collaborazione con il comitato Territoriale Fipav Roma, per dare la possibilità ai ragazzi di avvicinarsi al mondo della pallavolo. Sabato e domenica, inoltre, ci sarà anche Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del Volley S3, che domenica verrà affiancato anche da Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach.</p>
<p>La presenza della Federazione italiana pallavolo in questo contesto è solo l’inizio di una collaborazione che, anche quest’anno, avrà il suo culmine in una tappa speciale del Volley S3 in piazza, in collaborazione con Komen Italia, in programma il 10 ottobre alla Reggia di Caserta.</p>
<p>Oltre agli aspetti legati al gioco, al Circo Massimo, la Fipav celebrerà anche il lavoro svolto dagli studenti, premiandoli con palloni e reti da gioco: domani (venerdì 9 maggio), nell’area conferenze della Race For The Cure, è in programma la premiazione del progetto “Pensaci prima”, l’iniziativa formativa di Komen Italia con Edulia Treccani Scuola e l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana che ha l’obiettivo di diffondere il tema della prevenzione e dei corretti stili di vita tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, attraverso la piattaforma online Komen.edulia.it e una serie di incontri e lavori di gruppo rivolti a docenti e allievi.</p>
<p><strong>Novità di questo 2025</strong> sarà che la Federazione Italiana Pallavolo parteciperà con la propria squadra all'evento: la FIPAV è infatti ufficialmente iscritta e al momento può contare <strong>ben 127 partecipanti</strong>; chiunque avrà piacere ad unirsi alla "squadra FIPAV" potrà farlo attraverso il link disponibile <a href="https://www.raceforthecure.it//race/team/47/join/11029/5F717P" target="_blank"><strong>QUI </strong></a><strong>.</strong></p>
<p><br /> </p>
<p> </p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-08T14:46:45+02:00" title="Giovedì, Maggio 8, 2025 - 14:46">Gio, 05/08/2025 - 14:46</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/volley-s3-al-villaggio-della-salute-del-circo-massimo-di-roma-la-race-cure</guid>
</item>
<item>
<title>BPER Test Match Novara: i roster aggiornati di Italia e Germania</title>
<link>https://www.federvolley.it/bper-test-match-novara-i-roster-aggiornati-di-italia-e-germania</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/Velasco_2.jpg?itok=LvD-ZswX" width="220" height="165" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal">Rispetto a quanto comunicato ieri, per il primo<strong> BPER Test Match</strong> tra <strong>Italia </strong>e <strong>Germania</strong>, in programma questa sera alle <strong>ore 20</strong> presso il <strong>Pala Igor</strong> di <strong>Novara</strong>, la quattordicesima atleta azzurra sarà <strong>Martina Armini</strong>. Il libero classe 2002 prenderà infatti il posto di <strong>Eleonora Fersino</strong>, ferma ai box in via precauzionale a causa di un problema alla schiena.</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>QUESTI I ROSTER UFFICIALI</strong><br /><strong>ITALIA</strong>: <strong>1.</strong> Anna Gray; <strong>2.</strong> Alice Carlotta Degradi; <strong>3.</strong> Carlotta Cambi; <strong>4.</strong> Rebecca Piva; <strong>5. </strong>Federica Squarcini; <strong>10.</strong> Benedetta Maria Sartori; <strong>12.</strong> Giorgia Frosini; <strong>20.</strong> Chidera Blessing Chinyere Eze; <strong>21.</strong> Loveth Omoruyi; <strong>22.</strong> Gaia Giovannini; <strong>23.</strong> Ilenia Moro; <strong>26.</strong> Martina Armini; <strong>32.</strong> Adhuoljok John Majak Malual; <strong>35.</strong> Matilde Munarini. All. Julio Velasco. </p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>GERMANIA: 3.</strong> Annie Cesar; <strong>4.</strong> Anna Pogany; <strong>5.</strong> Corina Glaab; <strong>6.</strong> Antonia Stautz; <strong>7.</strong> Maria Tabacuks; <strong>8. </strong>Hannah Khon; <strong>9.</strong> Lina Alsmeier; <strong>13.</strong> Emilia Weske; <strong>14.</strong> Marie Scholzel; <strong>15.</strong> Romy Jatzko; <strong>16.</strong> Anastasia Cekulaev; <strong>19.</strong> Marie Hanle; <strong>21.</strong> Camilla Weitzel; <strong>22.</strong> Monique Strubbe. All. Giulio Bregoli.</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>DIRETTA TV</strong><br /><strong>Italia-Germania</strong> sarà trasmessa in <strong>diretta televisiva</strong> su <strong>Discovery+</strong>.</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>BIGLIETTERIA</strong><br />Per le sfide di <strong>Novara </strong>e<strong> Milano</strong> è possibile acquistare i biglietti sul sito<strong> </strong><a href="https://www.ticketone.it/artist/fipav-federazione-italiana-pallavolo/" target="_blank"><strong>TicketOne</strong></a>. La Fipav, inoltre, ha istituito un servizio che permette ai tifosi diversamente abili di richiedere l’accredito gratuito (sino all’esaurimento dei posti disponibili) per le partite scrivendo al seguente indirizzo mail <a href="mailto:ticketing@federvolley.it"><strong>ticketing@federvolley.it</strong></a>.</p>
<p class="MsoNormal"></p><p></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-08T11:37:20+02:00" title="Giovedì, Maggio 8, 2025 - 11:37">Gio, 05/08/2025 - 11:37</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/bper-test-match-novara-i-roster-aggiornati-di-italia-e-germania</guid>
</item>
<item>
<title>A Roma riunione plenaria con gli staff delle Nazionali giovanili maschili </title>
<link>https://www.federvolley.it/roma-riunione-plenaria-con-gli-staff-delle-nazionali-giovanili-maschili</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/371e4670-f1f4-45b5-8f9e-8925e295487e.jpg?itok=qvX8gbjQ" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><span><strong>
</strong></span></p>
<p></p>
<p class="MsoNormal"><span>Si è svolto ieri, mercoledì 7 maggio, presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma, un incontro plenario di tutti gli staff delle Nazionali giovanili maschili.
</span></p>
<p></p>
<p class="MsoNormal"><span>All’incontro hanno partecipato il vicepresidente federale <strong>Massimo Sala</strong>, il segretario generale <strong>Stefano</strong> <strong>Bellotti</strong>, il vicesegretario e General Manager delle Nazionali <strong>Libenzio Conti</strong> e il medico federale <strong>Sergio Cameli</strong>; per la parte tecnica era invece presente al tavolo dei relatori il Direttore Tecnico delle Nazionali Giovanili maschili, <strong>Vincenzo Fanizza.</strong>
</span></p>
<p></p>
<p class="MsoNormal"><span>L’incontro ha visto la partecipazione degli staff delle Nazionali Under 21, Under 19, Under 18 e Under 16, con allenatori, preparatori atletici, fisioterapisti e team manager delle rispettive rappresentative nazionali.
</span></p>
<p></p>
<p class="MsoNormal"><span>Il meeting è stato l’occasione per definire insieme la programmazione della nuova e intensa stagione agonistica. Nel corso della riunione operativa sono stati poi affrontati i temi legati alla gestione delle Nazionali azzurre, con l’obiettivo di uniformare le varie attività tipiche delle squadre federali. Successivamente, c’è stato un approfondimento sulla parte medica, fisioterapica e sulla preparazione fisica.
</span></p>
<p></p>
<p class="MsoNormal"><span>L’incontro, cominciato alle ore 12, è stato aperto dall’intervento del DT Fanizza, che ha presentato tutto lo staff da lui diretto e fatto una breve introduzione su quelli che saranno gli obiettivi macro di questa stagione. Successivamente è stato il segretario generale Stefano Bellotti a prendere la parola: </span><em><span>“La Federazione Italiana Pallavolo ha sempre l’obiettivo di consentire ai giovani e giovanissimi di poter raggiungere, attraverso la maglia azzurra, traguardi importanti nel loro percorso di crescita. Indossare la maglia dell’Italia deve essere vissuto con orgoglio. Ricordo le emozioni vissute ai Giochi di Parigi e aver condiviso quel percorso incredibile insieme alle Nazionali è stato un privilegio. Voi indossate oggi la divisa azzurra perché ve la siete meritata.”
</span></em></p>
<p></p>
<p class="MsoNormal"><span>A seguire è intervenuto il vicepresidente FIPAV Massimo Sala: </span><em><span>“Vi porto il saluto della FIPAV e del presidente Manfredi. Colgo l’occasione per fare i complimenti allo staff per la recente qualificazione della Nazionale Under 16 ai Campionati Europei di categoria. L’aspettativa della FIPAV è sempre molto alta perché il potenziale sul territorio è molto forte, quindi possiamo e dobbiamo ambire a grandi risultati. Ci interessa vincere, ma anche costruire una nuova generazione di atleti in un’ottica di percorso di lungo periodo. Il valore dei nostri tecnici è altissimo: anche la vicepresidente della FIVB, incontrata a Milano in occasione della presentazione della stagione delle Nazionali, ci ha detto che vorrebbero i nostri allenatori per far crescere la pallavolo in alcuni Paesi africani, perché riconosciuti da tutti come tra i migliori al mondo.”
</span></em></p>
<p></p>
<p class="MsoNormal"><span>Infine, hanno preso la parola il General Manager delle squadre nazionali Libenzio Conti e il medico federale Sergio Cameli.
</span></p>
<p></p>
<p class="MsoNormal"><span>Quello di ieri è stato certamente un momento importante di confronto, che conferma ancora una volta l’impegno della Federazione Italiana Pallavolo nel garantire un percorso di crescita per i giovani atleti e, parallelamente, nel consolidare la competitività delle Nazionali giovanili maschili a livello internazionale.</span></p>
<p> </p>
<p><img src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/inline-images/fafe7db5-62e7-45ab-bdf2-a01bb2824588.jpg" data-entity-uuid="ff3d5248-979c-4d66-9961-c14881ed0afe" data-entity-type="file" width="1600" height="1200" /><img src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/inline-images/0d3eac6c-8c85-4fb3-b58c-207a3ebd4b5e.jpg" data-entity-uuid="837a2994-ff4d-46b6-bbb5-dada014b57bb" data-entity-type="file" width="1600" height="1066" /><br /></p><p class="MsoNormal"><span><img src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/inline-images/IMG_5177.JPG" data-entity-uuid="de46c186-13b1-4841-a452-c9a41d56f580" data-entity-type="file" width="6000" height="4000" /></span></p>
<p></p>
<p><img src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/inline-images/WhatsApp%20Image%202025-05-08%20at%2010.17.53%20%284%29.jpeg" data-entity-uuid="9c2784f5-3d7a-4907-8357-9f664c5a8413" data-entity-type="file" width="1600" height="676" /></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-08T10:54:59+02:00" title="Giovedì, Maggio 8, 2025 - 10:54">Gio, 05/08/2025 - 10:54</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/roma-riunione-plenaria-con-gli-staff-delle-nazionali-giovanili-maschili</guid>
</item>
<item>
<title>SuperLega Credem Banca: Trento supera Civitanova e si laurea Campione d’Italia per la sesta volta</title>
<link>https://www.federvolley.it/superlega-credem-banca-trento-supera-civitanova-e-si-laurea-campione-ditalia-la-sesta-volta</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/Trento.jpeg?itok=dhxDfiyq" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><strong>Gara 4 Finali Scudetto SuperLega Credem Banca</strong><br />Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 2-3 (25-21, 26-28, 17-25, 25-20, 9-15)</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Esulta Itas Trentino: è la formazione dolomitica ad aggiudicarsi il titolo al termine della stagione 2024/25, conquistando così lo Scudetto dopo avere superato Cucine Lube Civitanova in Finale, vincendo Gara 4 con il punteggio di 3-2 all’Eurosuole Forum.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Dolomitici che, dopo avere concluso la Regular Season in prima posizione, tornano a fregiarsi del titolo di Campioni d’Italia a due anni di distanza dall’ultima volta: l’ultimo trionfo di Trento risale infatti alla stagione 2022/23. Anche in quell’occasione la Finale venne giocata contro Civitanova.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Dopo avere vinto Gara 1 e Gara 3 tra le mura amiche (entrambe le sfide vinte per 3-0), l’Itas ha concesso Gara 2 all’Eurosuole Forum (sempre in tre set), il colpo di coda che ha chiuso la SuperLega Credem Banca 2024/25 è arrivato in casa di Civitanova, con Trento che può così inserire in bacheca il suo sesto Scudetto.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Dopo che il primo set se lo è aggiudicato Civitanova (25-21), Trento ha saputo pareggiare il conto dei parziali vincendo il secondo 28-26, e prendendosi poi il vantaggio nel terzo set chiudendo sul 25-17. Il quarto parziale ha visto la rimonta della Lube, che si è portata sul 2-2 vincendo il set 25-20. Nel tie-break, decisivo, il punto della vittoria è stato siglato da Rychlicki. MVP del match lo schiacciatore azzurro Alessandro Michieletto.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Per la diciottesima volta è la squadra prima classificata in Regular Season a vincere lo Scudetto. Per quindici volte (di cui quattro consecutive nelle ultime stagioni), era stata invece la formazione seconda classifica a laurearsi Campione d’Italia.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Si tratta del primo Scudetto per l’allenatore dell’Itas Trentino, Fabio Soli, sulla panchina dei dolomitici dall’inizio della stagione 2023/24.</p>
<p class="MsoNormal"><strong>CUCINE LUBE CIVITANOVA-ITAS TRENTINO 2-3 </strong><span lang="FR" xml:lang="FR"><strong>(25-21, 26-28, 17-25, 25-20, 9-15)</strong></span><br />CUCINE LUBE CIVITANOVA: Bottolo 19, Chinenyeze 7, Lagumdzija 8, Nikolov 23, Gargiulo 9, Boninfante 6, Balaso (L); Loeppky, Bisotto, Poriya, Dirlic 6. N.e. Orduna, Podrascanin, Tenorio. All. Medei.<br /><span lang="FR" xml:lang="FR">ITAS TRENTINO: Kozamernik 7, Sbertoli 2, Michieletto 22, Flavio 8, Rychlicki 12, Lavia 13, Laurenzano (L); Gabi Garcia, Acquarone, Bartha. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini. </span>All. Soli.<br />ARBITRI: Zavater di Roma e Simbari di Milano.<br />DURATA SET: 27’, 36’, 27’, 27’, 18’.<br />Cucine Lube Civitanova: 8 muri, 9 ace, 30 errori in battuta.<br />Itas Trentino: 6 muri, 10 ace, 19 errori in battuta.</p><p></p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>L’Albo d’oro aggiornato al 79° Scudetto</strong><br />1946 Robur Ravenna; 1947 Robur Ravenna; 1948 Robur Ravenna; 1949 Robur Ravenna; 1950 Ferrovieri Parma; 1951 Ferrovieri Parma; 1952 Robur Ravenna; 1953 Minelli Modena; 1954 Minelli Modena; 1955 Minelli Modena; 1956 Crocetta Modena; 1957 Avia Pervia Modena; 1958 Ciam Villa D’Oro Modena; 1959 Avia Pervia Modena; 1960 Avia Pervia Modena; 1961 Ciam Villa D’Oro Modena; 1962 Interauto Avia Pervia Modena; 1962/63 Avia Pervia Modena; 1963/64 Ruini Firenze; 1964/65 Ruini Firenze; 1965/66 Virtus Bologna; 1966/67 Virtus Bologna; 1967/68 Ruini Firenze; 1968/69 Pallavolo Parma; 1969/70 Panini Modena; 1970/71 Ruini Firenze; 1971/72 Panini Modena; 1972/73 Ruini Firenze; 1973/74 Panini Modena; 1974/75 Ariccia; 1975/76 Panini Modena; 1976/77 Federlazio Roma; 1977/78 Paoletti Catania; 1978/79 Klippan Torino; 1979/80 Klippan Torino; 1980/81 Robe di Kappa Torino; 1981/82 Santal Parma; 1982/83 Santal Parma; 1983/84 Kappa Torino; 1984/85 Mapier Bologna; 1985/86 Panini Modena; 1986/87 Panini Modena; 1987/88 Panini Modena; 1988/89 Panini Modena; 1989/90 Maxicono Parma; 1990/91 Il Messaggero Ravenna; 1991/92 Maxicono Parma; 1992/93 Maxicono Parma; 1993/94 Sisley Treviso; 1994/95 Daytona Las Modena; 1995/96 Sisley Treviso; 1996/97 Las Daytona Modena; 1997/98 Sisley Treviso; 1998/99 Sisley Treviso; 1999/00 Piaggio Roma; 2000/01 Sisley Treviso; 2001/02 Daytona Modena; 2002/03 Sisley Treviso; 2003/04 Sisley Treviso; 2004/05 Sisley Treviso; 2005/06 Lube Banca Marche Macerata; 2006/07 Sisley Treviso; 2007/08 Itas Diatec Trentino; 2008/09 Copra Nordmeccanica Piacenza; 2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo; 2010/11 Itas Diatec Trentino; 2011/12 Lube Banca Marche Macerata; 2012/13 Itas Diatec Trentino; 2013/14 Cucine Lube Banca Marche Macerata; 2014/15 Energy T.I. Diatec Trentino; 2015/16 DHL Modena; 2016/17 Cucine Lube Civitanova; 2017/18 Sir Safety Conad Perugia; 2018/19 Cucine Lube Civitanova; 2019/20 NON ASSEGNATO; 2020/21 Cucine Lube Civitanova; 2021/22 Cucine Lube Civitanova; 2022/23 Itas Trentino;<strong> </strong>2023/24 Sir Susa Vim Perugia; <strong>2024/25 Itas Trentino.</strong></p>
<p class="MsoNormal"><em>(Ufficio Stampa Lega Pallavolo Serie A)</em></p><p></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-07T23:59:10+02:00" title="Mercoledì, Maggio 7, 2025 - 23:59">Mer, 05/07/2025 - 23:59</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/superlega-credem-banca-trento-supera-civitanova-e-si-laurea-campione-ditalia-la-sesta-volta</guid>
</item>
<item>
<title>Domani al Pala Igor di Novara l’esordio stagionale delle azzurre contro la Germania</title>
<link>https://www.federvolley.it/domani-al-pala-igor-di-novara-lesordio-stagionale-delle-azzurre-contro-la-germania</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/Alice%20Degradi.jpg?itok=GN9pcDCh" width="220" height="148" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal">La nazionale azzurra femminile è pronta a fare la sua prima apparizione davanti al pubblico italiano dopo la fantastica vittoria della medaglia d’oro olimpica di Parigi 2024. Il <strong>Pala Igor</strong> di <strong>Novara</strong> si prepara dunque ad accogliere le azzurre, che domani, <strong>giovedì 8 maggio</strong> alle <strong>ore 20</strong>, affronteranno la <strong>Germania</strong> nel primo dei due <strong>Bper Test Match</strong> in programma questa settimana: il secondo confronto tre le due formazioni è in programma venerdì alle ore 17 all’Allianz Cloud di Milano. Tutti gli appassionati potranno seguire le due sfide in TV, a trasmettere le gare in <strong>diretta</strong> televisiva sarà <strong>Discovery+</strong>.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">A distanza di nove mesi dall’indimenticabile oro di Parigi, Italia-Germania di domani, aprirà infatti la stagione 2025 delle campionesse olimpiche. Grazie al doppio impegno contro la nazionale tedesca allenata da Giulio Bregoli, il CT Julio Velasco potrà così testare lo stato di forma della squadra in vista della Volleyball Nations League, manifestazione che prenderà il via il 4 giugno e che vedrà le azzurre esordire a Rio de Janeiro (Brasile) contro gli Stati Uniti: avversaria proprio nella finale dei Giochi Olimpici 2024.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Queste le parole della schiacciatrice azzurra <strong>Alice Degradi </strong>alla vigilia di Italia-Germania: “<em>Riprendere il feeling con la maglia azzurra è stato molto bello. Ho lavorato tutto l’inverno per farmi trovare pronta e sono molto contenta di essere qui. Iniziamo la stagione con questi due test match. Abbiamo lavorato a lungo durante questo periodo ma abbiamo ovviamente tante cose da migliorare e penso che queste partite siano un buon punto di partenza per capire dove siamo. Come detto il lavoro sta procedendo in maniera impeccabile, stiamo lavorando tanto sotto il punto di vista tecnico, fisico e sul sistema di gioco, oltre alle nostre individualità. Come dice Julio, se ognuna di noi migliora, ne risente poi in positivo tutta la squadra. Il match contro la Germania sarà importante, loro sono una squadra di assoluto livello, per questo sia quello di Novara che quello di Milano, saranno due ottimi banchi di prova per capire come sta procedendo la preparazione. Quanto ho lavorato per tornare a vestire la maglia azzurra? Tanto e sto continuando a farlo…credo che sia un percorso in continua crescita. È sempre emozionante tornare a vestire la maglia della nazionale. L’emozione c’è e ci sarà sempre ogni volta che la indosserò. Rappresentare il proprio paese è una cosa seria e molto importante, sono davvero orgogliosa di essere qui</em>”.</p><p></p>
<p class="MsoNormal">Come già annunciato, una volta archiviato il primo Bper Test Match di Novara, la nazionale azzurra si sposterà subito su Milano, dove venerdì 9 maggio, all’Allianz Cloud, affronterà la Germania nella seconda sfida, con il fischio d’inizio fissato alle ore 17.</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>Curiosità</strong> - Anche lo scorso anno ad aprire la stagione della nazionale femminile fu un amichevole disputata al Pala Igor di Novara contro la Svezia, in quel caso allenata da Giulio Bregoli, attuale commissario tecnico della nazionale tedesca. <em><p></p></em></p>
<p class="MsoNormal"><strong>I ROSTER</strong><br /><strong>ITALIA</strong>: <strong>1.</strong> Anna Gray; <strong>2.</strong> Alice Carlotta Degradi; <strong>3.</strong> Carlotta Cambi; <strong>4.</strong> Rebecca Piva; <strong>5. </strong>Federica Squarcini; <strong>10.</strong> Benedetta Maria Sartori; <strong>12.</strong> Giorgia Frosini; <strong>20.</strong> Chidera Blessing Chinyere Eze; <strong>21.</strong> Loveth Omoruyi; <strong>22.</strong> Gaia Giovannini; <strong>23.</strong> Ilenia Moro; <strong>32.</strong> Adhuoljok John Majak Malual; <strong>35.</strong> Matilde Munarini. All. Julio Velasco. </p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>GERMANIA: 3.</strong> Annie Cesar; <strong>4.</strong> Anna Pogany; <strong>5.</strong> Corina Glaab; <strong>6.</strong> Antonia Stautz; <strong>7.</strong> Maria Tabacuks; <strong>8. </strong>Hannah Khon; <strong>9.</strong> Lina Alsmeier; <strong>13.</strong> Emilia Weske; <strong>14.</strong> Marie Scholzel; <strong>15.</strong> Romy Jatzko; <strong>16.</strong> Anastasia Cekulaev; <strong>19.</strong> Marie Hanle; <strong>21.</strong> Camilla Weitzel; <strong>22.</strong> Monique Strubbe. All. Giulio Bregoli.</p><p></p>
<p class="MsoNormal"><strong>BIGLIETTERIA</strong><br />Per le sfide di <strong>Novara </strong>e<strong> Milano</strong> è possibile acquistare i biglietti sul sito<strong> </strong><a href="https://www.ticketone.it/artist/fipav-federazione-italiana-pallavolo/" target="_blank"><strong>TicketOne</strong></a>. La Fipav, inoltre, ha istituito un servizio che permette ai tifosi diversamente abili di richiedere l’accredito gratuito (sino all’esaurimento dei posti disponibili) per le partite scrivendo al seguente indirizzo mail <a href="mailto:ticketing@federvolley.it"><strong>ticketing@federvolley.it</strong></a>.</p>
<p class="MsoNormal"><strong>L'INTERVISTA</strong><br /><strong>Alice Degradi</strong><br /></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-07T16:10:54+02:00" title="Mercoledì, Maggio 7, 2025 - 16:10">Mer, 05/07/2025 - 16:10</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/domani-al-pala-igor-di-novara-lesordio-stagionale-delle-azzurre-contro-la-germania</guid>
</item>
<item>
<title>Domani al Fantini Club di Cervia al via il primo Futures italiano del Beach Pro Tour 2025</title>
<link>https://www.federvolley.it/domani-al-fantini-club-di-cervia-al-il-primo-futures-italiano-del-beach-pro-tour-2025</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/cervia.jpg?itok=HDTTKGjF" width="220" height="147" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><span>Prenderà il via domani, giovedì 8 maggio, al <strong>Fantini Club</strong> di <strong>Cervia</strong> (RA) il primo dei tre Futures stagionali in programma questa stagione in Italia. Ennesima conferma dunque per la nota località balneare romagnola, location ancora una volta scelta per ospitare un nuovo e importante evento internazionale targato Beach Pro Tour.</span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Tante ovviamente le coppie italiane ai nastri di partenza. Nel tabellone maschile saranno quattro le formazioni tricolori pronte a iniziare il torneo direttamente dal main draw: <strong>Tiziano Andreatta</strong> e <strong>Davide Benzi</strong> (duo che ha conquistato il secondo posto nel Futures della scorsa settimana a Valencia), <strong>Davis Krumins</strong> e <strong>Marco Caminati</strong>, <strong>Tobia Marchetto</strong> e <strong>Davide Dal Molin</strong> e <strong>Simone Porro</strong> e <strong>Nicolas Brucini</strong>. Inizieranno invece dalle qualifiche <strong>Matteo Cecchini</strong> e <strong>Marco Ulisse</strong> e il campione italiano in carica <strong>Daniele Lupo</strong> in coppia con il giovane <strong>Francesco Peri</strong>.</span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Anche nel torneo femminile saranno quattro le formazioni italiane che partiranno direttamente dal tabellone principale: <strong>Eleonora Sestini</strong> e <strong>Rachele Mancinelli</strong>, <strong>Valentina Calì</strong> e <strong>Jessica Allegretti</strong>, <strong>Erika Ditta</strong> e <strong>Cindy Lee Fezzi</strong> e <strong>Aurora Mattavelli</strong> e <strong>Margherita Tega</strong>. Si giocherà invece l’accesso nel main draw la formazione composta da <strong>Eleonora</strong> <strong>Annibalini</strong> e <strong>Sofia Balducci</strong>.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>DIRETTA STREAMING</strong></span><br /><span>Le semifinali e le finali di entrambi i tabelloni saranno visibili in diretta streaming sul canale <strong>Facebook</strong> della <strong>Federazione Italiana Pallavolo</strong> (</span><a href="https://www.facebook.com/FederazioneItalianaPallavolo" target="_blank"><span><strong>QUI</strong></span></a><span>).<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>GLI APPUNTAMENTI DEL BEACH PRO TOUR IN ITALIA</strong></span><br /><span>8-11 maggio, Cervia (RA), Futures</span><br /><span>29 maggio-1 giugno, Battipaglia (SA), Futures</span><br /><span>19-22 giugno, Messina, Futures</span></p>
<p class="MsoNormal"><em><span>Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (</span></em><a href="https://it.volleyballworld.com/beachvolleyball/competitions/beach-pro-tour/2025/futures/cervia-ita/" target="_blank"><em><span><strong>QUI</strong></span></em></a><em><span>).</span></em></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-07T15:15:58+02:00" title="Mercoledì, Maggio 7, 2025 - 15:15">Mer, 05/07/2025 - 15:15</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/domani-al-fantini-club-di-cervia-al-il-primo-futures-italiano-del-beach-pro-tour-2025</guid>
</item>
<item>
<title>La Federazione Italiana Pallavolo sceglie Suzuki</title>
<link>https://www.federvolley.it/la-federazione-italiana-pallavolo-sceglie-suzuki</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/FIPAV%201026x340.jpg?itok=maETg0dr" width="220" height="73" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><span><p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><em><i><span>In breve:</span></i></em><br /><em><i><span>- FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo, la Federazione di uno tra gli sport più praticati e vincenti in Italia, sceglie le auto Suzuki.</span></i></em><br /><em><i><span>- La S del Marchio Suzuki sarà sui pantaloncini delle divise delle squadre Nazionali, maschili, femminili e giovanili.</span></i></em><br /><em><i><span>- Lo staff federale FIPAV guiderà le auto della Casa di Hamamatsu.</span><span><p></p></span></i></em></p>
<p class="MsoNormal"><span>La FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo, sceglie le auto Suzuki per la stagione sportiva 2025. Suzuki supporta così l'emozione e la passione al cuore pulsante dello sport italiano. Suzuki e FIPAV si sono incontrati: Suzuki con la gamma 4x4, ibrida e performante, la Federvolley con uno degli sport più popolari, praticati e medagliati in Italia. La pallavolo anima la passione di un pubblico vasto e trasversale, senza alcuna distinzione di età e di genere. <p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Suzuki è orgogliosa di sostenere una delle Federazioni italiane più titolate negli sport di squadra, vincitrice di un’indimenticabile medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi di Parigi del 2024, ed è onorata di vedere il logo Suzuki sulla divisa delle Nazionali Indoor maschili e femminili di pallavolo (Seniores, Juniores, Sitting Volley), accompagnando gli Azzurri e le Azzurre nei principali appuntamenti della stagione.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>FIPAV disporrà quindi di una flotta di auto della gamma Suzuki 100% ibrida per supportare lo staff federale e il settore tecnico in tutte le loro esigenze logistiche.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><b><span><strong>Dichiarazione del Presidente della Federazione Italiana Pallavolo </strong></span><span><strong>Giuseppe Manfredi</strong></span></b><span><p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><em><span> </span><span>“Sono estremamente soddisfatto di dare il benvenuto a un partner così prestigioso come Suzuki. E’ molto importante per noi essere affiancati a brand di caratura mondiale e la casa nipponica, leader nel suo settore, lo è. Sono sicuro che il percorso sarà ricco di reciproche soddisfazioni; voi tutti sapete che la nostra policy è quella di stringere legami e rapporti che possano rivelarsi poi duraturi nel tempo; la mia speranza è proprio che Suzuki, sposando la nostra stessa vision e al contempo la nostra mission, possa affiancarci in un cammino condiviso e costellato di successi sportivi e non”.</span></em></p>
<p class="MsoNormal"><b><span><strong>Dichiarazione del presidente di Suzuki Italia, Massimo Nalli</strong></span><em><span><strong>:<p></p></strong></span></em></b></p>
<p class="MsoNormal"><em><span>“Siamo orgogliosi di essere stati scelti della Federazione Italiana Pallavolo per la stagione sportiva 2025 con il programma di fondare una relazione di respiro temporale ben più ampio. Entrare nel mondo del volley, uno degli sport più amati e praticati in Italia, significa per noi rafforzare, tramite una disciplina che tutti in Italia amiamo, il legame con lo sport e i suoi valori: spirito di squadra, impegno e rispetto per le regole e per l'avversario.”<p></p></span></em></p>
<p class="MsoNormal"><span>Continua: “</span><em><span>Con la flotta Suzuki 100% ibrida, supporteremo FIPAV nelle attività logistiche, affiancando gli Azzurri e le Azzurre nei principali appuntamenti della stagione. Questa collaborazione si inserisce nel nostro impegno a favore di una mobilità sostenibile e della promozione di uno stile di vita attivo e condiviso.”<p></p></span></em></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>Un’affinità sancita dai valori</strong></span><span> </span><span><p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Suzuki è da sempre vicina alla passione per lo sport. La pallavolo, amata e praticata da persone di tutte le età, offre un’opportunità unica per entrare in contatto con un pubblico che ama praticare sport in compagnia e sostenere così una delle federazioni più seguite nel panorama sportivo.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>I parallelismi con il Volley sono molteplici e tangibili: la Casa di Hamamatsu dimostra continuamente la medesima voglia degli Azzurri e delle Azzurre di rimettersi in gioco, con l’obiettivo di far evolvere continuamente i propri prodotti e diventare un punto di riferimento per i suoi clienti e per la società.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Il tutto - e anche qui emerge un grande denominatore comune - nel massimo rispetto delle regole e degli avversari. Nel Volley, traspare in modo chiaro come lo spirito di squadra e l’attitudine a mettere il proprio talento al servizio del gruppo siano determinanti, in campo così come nella realtà aziendale. In entrambi gli ambiti un collettivo ben affiatato e coeso è la chiave per affrontare e vincere le nuove sfide, siano esse sportive o tecnologiche.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>In aggiunta, FIPAV e Suzuki incoraggiano e supportano insieme uno stile di vita attivo e la pratica sana dello sport, dalle scuole alle palestre, arrivando fino ai palazzetti delle migliaia di società sportive che operano sul territorio italiano.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><b><span><strong>Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909<p></p></strong></span></b></p>
<p class="MsoNormal"><span>Suzuki Motor Corporation è un costruttore di automobili, motocicli e motori fuoribordo.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Suzuki nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 il laboratorio Suzuki Loom Works diventa Suzuki Loom Manufacturing Co, e nel 1952 viene introdotta la prima bicicletta motorizzata, la Power Free. Nel 1954 Suzuki diventa Suzuki Motor Corporation Ltd e nel 1955 nasce Suzulight, la prima automobile, seguita nel 1965 dal primo motore fuoribordo, il D55. Nel 1970 debutta Jimny LJ10, il primo 4x4 e nello stesso anno appare il mini MPV Carry L40V, 100% elettrico.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita puntando su tecnologia, affidabilità, design e innovazione.<p></p></span></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-06T17:00:00+02:00" title="Martedì, Maggio 6, 2025 - 17:00">Mar, 05/06/2025 - 17:00</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/la-federazione-italiana-pallavolo-sceglie-suzuki</guid>
</item>
<item>
<title>Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana: si conclude la stagione con Davide Gardini</title>
<link>https://www.federvolley.it/undernet-i-figli-darte-della-pallavolo-italiana-si-conclude-la-stagione-con-davide-gardini</link>
<description> <img loading="lazy" src="https://www.federvolley.it/sites/default/files/styles/medium/public/news/immagini/GARDINI%20LANCIO.jpg?itok=zvHtfLdm" width="220" height="124" alt="" class="img-responsive" /><p class="MsoNormal"><span><p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>Davide Gardini</strong> sarà protagonista nell’episodio finale del podcast federale</span><a href="https://www.federvolley.it/undernet-i-figli-darte-della-pallavolo-italiana-presto-online-il-nuovo-podcast-targato-federazione" target="_blank"><span> ‘<strong>Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana</strong>’</span></a><span>. La puntata sarà disponibile da domani, <strong>mercoledì 7 maggio</strong>, su <strong>Spotify</strong> e su <strong>YouTube</strong>. Il papà, Andrea Gardini, è stato il capitano della generazione dei fenomeni che ha conquistato, dal 1990 al 1998, tre Campionati del Mondo consecutivi (Rio de Janeiro, Atene, Tokyo). Con le maglie di club ha vinto, invece, come titoli più importanti sette Campionati Italiani e quattro Coppe dei Campioni. Davide, schiacciatore classe 1999, è stato riconfermato proprio oggi dal CT della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi come uno dei 30 azzurri che prenderà parte alla Volleyball Nations League 2025. Ai microfoni della FIPAV, con Fabrizio Monari, ha parlato della sua esperienza in America, nello Utah, e del suo ritorno in Italia, svelando in seguito anche qualche sogno nel cassetto.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “</span><a href="https://open.spotify.com/show/1x8RfSnUUTnxA6VY0vzYJQ" target="_blank"><span><strong>BV On The Road – Le voci del beach volley italiano</strong></span></a><span>”, produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>Iscriviti al canale Spotify </strong></span><a href="https://open.spotify.com/user/31xstvilqqexrf6ar6sy2fmznata" target="_blank"><span><strong>QUI</strong></span></a><span><p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span><strong>Iscriviti al canale YouTube </strong></span><a href="https://www.youtube.com/@Federvolley." target="_blank"><span><strong>QUI</strong></span></a><span><p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>EPISODIO 1: <strong>Manuel Zlatanov</strong> (Ascoltalo </span><a href="https://youtu.be/CBQ_gZyOGGs" target="_blank"><span><strong>QUI </strong></span></a><span>su YouTube e </span><a href="https://open.spotify.com/episode/3xSzjrBPrxdcFYtVBJ1f8f?si=Z2a63E-DTfO6gCGCy4Y-vA" target="_blank"><span><strong>QUI </strong></span></a><span>su Spotify)<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>EPISODIO 2: <strong>Alessandro </strong>e<strong> Arianna Bovolenta</strong> (Ascoltalo </span><a href="https://youtu.be/kGxKHbVAFDQ" target="_blank"><span><strong>QUI </strong></span></a><span>su YouTube e </span><a href="https://open.spotify.com/episode/43qJbUd3eW3dWzMEWotzDg?si=CcoZADxDS-K76ruUWIkNwA" target="_blank"><span><strong>QUI </strong></span></a><span>su Spotify)<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>EPISODIO 3: <strong>Vanessa Hernandez </strong>(Ascoltalo </span><a href="https://youtu.be/OnYVoriLqbg?si=BDGEQUhII1u_bTQ8" target="_blank"><span><strong>QUI </strong></span></a><span>su YouTube e </span><a href="https://open.spotify.com/episode/7nBYqo14V36A58CMMwhIl9?si=LE3Is7fiTnmqKRt9Ry55jw" target="_blank"><span><strong>QUI</strong></span></a><span><strong> </strong>su Spotify)<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>EPISODIO 4: <strong>Mattia Boninfante </strong>(Ascoltalo </span><a href="https://youtu.be/X-DDp2k7NoI" target="_blank"><span><strong>QUI </strong></span></a><span>su YouTube e </span><a href="https://open.spotify.com/episode/1okNYaS7pRaSIWfm9yjKWp?si=d_WCG2GzToidRP5OW41Ftw" target="_blank"><span><strong>QUI</strong></span></a><span><strong> </strong>su Spotify)<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>EPISODIO 5: <strong>Stella Caruso </strong>(Ascoltalo </span><a href="https://youtu.be/DQQfbrQAIX4" target="_blank"><span><strong>QUI </strong></span></a><span>su YouTube e </span><a href="https://open.spotify.com/episode/4v1eGEF3pdIWpSaOZpriax?si=-ZbnbnDFSDuNZQ61QkF4Qg" target="_blank"><span><strong>QUI</strong></span></a><span><strong> </strong>su Spotify)<p></p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span>EPISODIO 6: <strong>Davide Gardini</strong><p></p></span></p>
</description>
<pubDate><time datetime="2025-05-06T15:50:00+02:00" title="Martedì, Maggio 6, 2025 - 15:50">Mar, 05/06/2025 - 15:50</time>
</pubDate>
<dc:creator>federvolley.it</dc:creator>
<guid isPermaLink="true">https://www.federvolley.it/undernet-i-figli-darte-della-pallavolo-italiana-si-conclude-la-stagione-con-davide-gardini</guid>
</item>
</channel>
</rss>